Filmato sul calcolo degli edifici in muratura ordinaria
Abbiamo pubblicato il filmato del seminario on line “Calcolo degli edifici in muratura ordinaria” del 19 giugno 2017.
Abbiamo pubblicato il filmato del seminario on line “Calcolo degli edifici in muratura ordinaria” del 19 giugno 2017.
Il 28 febbraio 2017 sono state pubblicate le linee guida per la classificazione del Rischio Sismico, operative dal 1 marzo. Questa classificazione è lo strumento di base per usufruire del così detto “Sismabonus“, l’incentivo fiscale introdotto nella Legge di Bilancio del 2017 e confermato nell’ultima legge di bilancio e che permette incentivi fiscali fino al 85% del costo sostenuto rimborsabili in 5 anni.
E’ già disponibile la nuova versione di DomusWall in grado di determinare automaticamente la classificazione di rischio di edifici in muratura con il metodo convenzionale.
Il programma determina la classificazione in base al PAM (Perdita Annuale Media attesa) e al IS-V (indice di sicurezza).
La nuova versione del filmato “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“ è un estratto, con parlato, del seminario che si è svolto lo scorso 14 giugno presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Il filmato ha una durata di 20 minuti e copre in modo semplice e sintetico molti aspetti della progettazione di edifici in muratura, sia affrontando argomenti di carattere generale, validi per qualsiasi programma di calcolo, sia facendo riferimento all’implementazione ed agli esempi realizzati con DomusWall, il programma strutturale di Interstudio che affronta la progettazione di edifici in muratura ordinaria, armata e con blocchi cassero.
Alcuni degli argomenti trattati nel filmato sono:
L’intonaco armato è una tecnica di miglioramento delle caratteristiche delle murature molto usata per gli interventi di ristrutturazione degli edifici in muratura esistenti. Consiste in pratica nell’applicare sui due lati della muratura delle reti metalliche o FRP collegate tra loro.
Il modo in cui l’intonaco armato migliora le caratteristiche delle murature è triplice:
iT-geo-muri è un’applicazione WEB gratuita disponibile nell’area Interstudio Tools. Ha caratteristiche avanzate, supporta terreni con geometria degli strati e del terreno del tutto generici, carichi generici, presenza di acqua e roccia, tiranti e pali.
La nuova versione b4 include l’esportazione DXF della tavola dei disegni esecutivi. Questa esportazione si aggiunge a quelle già presenti in PDF, Word, Open Office e xml.
L’esportazione avviene tramite l’icona presente nella palette in alto.
E’ disponibile tutta la documentazione del seminario “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“, che si è svolto lo scorso 14 giugno presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Il seminario ha approfondito metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Sono stati analizzati le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici.
Sono stati confrontati, anche tramite esempi pratici, i vari metodi e le varie soluzioni.
Le slide del corso sono visualizzabili alla pagina seguente:
Sono disponibili in formato PDF sia le slide del seminario e che degli esempi:
Il 14 giugno prossimo alle ore 15 si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“. Verranno rilasciati 4 CFP.
L’obiettivo del corso è l’approfondimento dei metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Verranno analizzate le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici.
Il corso ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando successivamente la parte teorica e in che modo si giunge ai risultati.
Il seminario si svolgerà come segue:
E’ disponibile tutta la documentazione del seminario seminario sugli interventi locali sulle murature, che si è svolto lo scorso 20 maggio presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Il seminario ha affrontato principalmente l’esecuzione di aperture in pareti portanti in muratura con l’esecuzione di cerchiature in acciaio e i CA e il rinforzo tramite vari sistemi, il tutto nell’ottica degli interventi definiti “locali” dalla vigente normativa.
Si è parlato dei vari metodi di calcolo, della parte teorica con le procedure di verifica e sono stati svolti alcuni esempi pratici e affrontate alcune problematiche ricorrenti.
Le slide del corso sono visualizzabili alla pagina seguente:
ATTENZIONE: Evidentemente questo corso ha riscosso notevole interesse e dopo un’ora dall’apertura delle iscrizioni erano terminati i posti disponibili. Invitiamo comunque tutti gli interessati a iscriversi ugualmente in coda, sia perché c’è sempre qualcuno che si cancella prima dell’evento, sia perché possiamo chiedere all’Ordine di organizzare un’altra giornata sull’argomento.
Il 20 maggio si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia un seminario di 4 ore sugli interventi locali su edifici in muratura.
L’obiettivo del seminario è l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di cerchiature in acciaio e in cemento armato per edifici in muratura in zona sismica.
Il seminario è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, ma è aperto a tutti. Gli iscritti ad un Ordine degli Ingegneri riceveranno 4 crediti formativi.
Il seminario ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando successivamente la parte teorica e in che modo si giunge ai risultati.
L’ing. Marco Nocera ha messo a disposizione degli utenti dell’Area Download di Interstudio, una serie di fogli elettronici per il calcolo strutturale molto utili.
Gli argomenti trattati sono: arcareccio in acciaio, azione del vento, carico da neve, giunto sismico, profili presso-inflessi, travi a T in CA, travi con più appoggi.
I fogli elettronici sono ben fatti sia dal punto di vista tecnico che come formato documentale da inserire nelle proprie relazioni. Anche la documentazione è completa e inclusa in ogni foglio elettronico
Segue una descrizione più dettagliata.
Il foglio di calcolo esegue la verifica di un arcareccio di copertura in acciaio (IPE, HEA, C ed OMEGA) soggetto a flessione deviata secondo quanto prescritto dalle NTC 2008 e dalla Circolare 617/2009, sia in termini di resistenza, sia in termini di deformabilità.
Lo schema statico adottato è quello della trave semplicemente appoggiata sottoposta ad un carico uniformemente distribuito; questo può provenire sia da un orizzontamento (la cui area di competenza è definita dagli interassi destro e sinistro), sia da un carico lineare sul profilo stesso (ad es., quello dovuto ad un carico appeso).