DomusWall 4.1.5 – Tutte le novità

DomusWall è un programma strutturale per il progetto e la verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e con sistemi a blocchi cassero, con calcolo lineare e non lineare e conforme alle norme NTC 2018 e successiva circolare esplicativa del 2019. Il programma è multipiattaforma e viene aggiornato con continuità, riportiamo di seguito le principali…

iT-cerchiature e circolare NTC 2019

Le applicazioni WEB iT-cerchiature e iT-cerchiature-CA, per il calcolo di cerchiature in acciaio e CA in pareti in muratura, sono state aggiornate con il supporto della circolare n. 7 del 2019. In base alla nuova normativa è cambiata la deformazione ultima dei materiali, che adesso dipende dalla Deformazione angolare, che dipende dalla tipologia di muratura: 0.005…

DomusWall 4.1 – Supporto circolare esplicativa

[vc_row][vc_column][vc_column_text]DomusWall, programma per edifici in muratura ordinaria, armata e con blocchi cassero, dopo l’uscita in primavera dell’innovativa versione 4, ha continuato con scadenza pressoché mensile a rilasciare nuove versioni del programma fino alla recente versione 4.1, con il supporto della Circolare esplicativa alle NTC 2018.

Calcolo non lineare murature con circolare 2019

La circolare esplicativa delle NTC 2018 ha cambiato il calcolo non lineare degli edifici in muratura descritto nella Circolare del 2009 al punto C.7.8.1.5.4. La nuova circolare descrive le modalità di calcolo ai punti C.7.8.1.5.4 e C.8.7.1.3.1. L’edificio è calcolato in campo elasto-plastico non lineare, con incremento progressivo dell’azione sulla struttura fino ad arrivare  al collasso. A…

Nuovo DomusWall 4 con NTC 2018 – Tutti i tipi di murature in beta test

[vc_row][vc_column][vc_column_text]DomusWall 4 è una versione completamente nuova di DomusWall,  programma strutturale per edifici in muratura ordinaria, armata e con sistemi a blocchi cassero e pareti in CA debolmente armate.

DomusWall è sempre stato un programma che si è distinto per la grande semplicità e velocità operativa, uniti alla correttezza analitica.

La nuova versione è stata completamente riprogettata e riscritta tenendo come punto centrale un’interfaccia utente e modalità operative un ulteriore miglioramento di questa semplicità e velocità.

Per migliorare ancora di più il programma è stata aperta una fase di beta test pubblica e invitiamo tutti a iscriversi, scaricare gratuitamente il programma qui e mandarci segnalazioni e suggerimenti.

Tutti gli iscritti che scaricano il programma e partecipano a questa fase hanno diritto ad un prezzo speciale particolarmente scontato.

Naturalmente la nuova versione mantiene tutte le caratteristiche della versione precedente, con tante funzionalità in più. Eccone alcune:

WEBinar su interventi locali sulle murature – il filmato

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Questo WEBinar sugli interventi locali sulle murature in zona sismica fa riferimento alla normativa del 2008, ma le relazioni utilizzate e le considerazioni sono perfettamente in linea anche con le NTC 2018 e successiva circolare del 2019.

Il seminario è stato condotto dall‘ing. Sauro Agostini di Interstudio ed ha affrontato sia gli aspetti teorici che pratici degli interventi locali sulle murature alla luce delle norme attuali e dei criteri interpretativi che si sono affermati negli ultimi anni.

Sono stati approfonditi  in modo particolare gli interventi tramite cerchiature e con intonaci armati con esempi pratici e casi reali.

Classificazione Rischio Sismico con DomusWall

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il 28 febbraio 2017 sono state pubblicate le linee guida per la classificazione del Rischio Sismico, operative dal 1 marzo. Questa classificazione è lo strumento di base per usufruire del così detto “Sismabonus“, l’incentivo fiscale introdotto nella Legge di Bilancio del 2017 e confermato nell’ultima legge di bilancio  e che permette incentivi fiscali fino al 85% del costo sostenuto rimborsabili in 5 anni.

E’ già disponibile la nuova versione di DomusWall in grado di determinare automaticamente la classificazione di rischio di edifici in muratura con il metodo convenzionale.

Il programma determina la classificazione in base al PAM (Perdita Annuale Media attesa) e al IS-V (indice di sicurezza).

Filmato su muratura ordinaria, armata e con blocchi-cassero

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La nuova versione del filmato “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“ è un estratto, con parlato, del seminario che si è svolto lo scorso 14 giugno presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.

Il filmato ha una durata di 20 minuti e copre in modo semplice e sintetico molti aspetti della progettazione di edifici in muratura, sia affrontando argomenti di carattere generale, validi per qualsiasi programma di calcolo, sia facendo riferimento all’implementazione ed agli esempi realizzati con DomusWall, il programma strutturale di Interstudio che affronta la progettazione di edifici in muratura ordinaria, armata e con blocchi cassero.

 

Alcuni degli argomenti trattati nel filmato sono:

Valutazione delle caratteristiche dell’intonaco armato

intonacofibrenetL’intonaco armato è una tecnica di miglioramento delle caratteristiche delle murature molto usata per gli interventi di ristrutturazione degli edifici in muratura esistenti. Consiste in pratica nell’applicare sui due lati della muratura delle reti metalliche o FRP collegate tra loro.

Il modo in cui l’intonaco armato migliora le caratteristiche delle murature è triplice:

  • Miglioramento delle caratteristiche della muratura per effetto del placcaggio e del confinamento del materiale.
  • Introduzione di elementi strutturali resistenti a trazione, quali reti metalliche e reti GFRP, mentre la muratura ordinaria non è considerata resistente a trazione.
  • Aumento dello spessore strutturale della muratura. Mentre l’intonaco normale non è considerato ai fini strutturali, l’intonaco armato è a tutti gli effetti parte integrante della struttura del setto.