Nuvole di punti per Nonio A e DigiCad 3D
Clouds2Cad, il modulo per la gestione delle nuvole dei punti già implementato per Domus.Cad, è stato inserito anche nelle nuove versioni di Nonio A e DigiCad 3D.
Clouds2Cad, il modulo per la gestione delle nuvole dei punti già implementato per Domus.Cad, è stato inserito anche nelle nuove versioni di Nonio A e DigiCad 3D.
Google Maps ci ha abituato ad accedere in poco tempo a mappe satellitari e stradali di tutto il mondo in poco tempo. Altre mappe sono fornite da altri, comprese quelle del progetto OpenMap.
Ma le mappe topografiche tecniche sono un’altra cosa e forniscono tante informazioni e tanti tematismi non disponibili in altro modo, spesso suddivise anche in diversi layer sovrapponibili.
Il seminario on line del 4 aprile 2014 ha trattato alcuni degli argomenti più interessanti nell’utilizzo di DigiCad 3D. Nel corso del seminario sono stati trattati alcuni esempi di utilizzo, tra i quali:
La funzione Map2Cad permette di importare mappe da Google Maps e posizionarle perfettamente in scala. Google Maps copre tutto il mondo con mappe satellitari a vario livello di dettaglio, composte da tasselli contigui. Una zona è coperta da tasselli di diverse dimensioni secondo la scala di rappresentazione e zoomando all’interno del navigatore di Map2Cad è possibile accedere al tassello con la scala di dettaglio desiderata.
“Una società che offre tutti gli strumenti per soddisfare le esigenze nel processo edilizio”
Così si è espresso l’arch. Carlo Magrì, parlando di Interstudio, nel suo articolo “Tutti gli strumenti per chi progetta nell’edilizia” nel numero di aprile della rivista Applicando.
In questo articolo l’autore esamina tutta la produzione di Interstudio, sia per quanto riguarda programmi “storici” quali Domus.Cad , Nonio e DigiCad 3D, sia per quanto riguarda la nuova frontiera delle applicazioni cloud di Interstudio Tools.
Riportiamo alcuni stralci dell’articolo, invitando naturalmente a leggere l’intero articolo sulla rivista.
DigiCad 3D è il programma utilizzato per il rilievo fotogrammetrico delle mura di Lucca nell’ambito del progetto di Restauro del paramento delle mura di Lucca dell’ing. Francesco Paolo Cecati, a cura della Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
La cerchia muraria di Lucca si estende per poco più di 4 km e si articola in 10 bastioni, una piattaforma e dodici cortine su cui si aprono 6 porte e alcune porterle.
Sia i baluardi che le cortine sono rivestiti di una camicia di mattoni. Verso l’esterno della città il paramento è a scarpa inclinata, delimitata in alto da un cordolo di pietra al di sopra del quale si trova un parapetto verticale.
Sopra l’anello delle mura si trovano piante secolari e numerose costruzioni.
L’intervento sul paramento sarà realizzato per lotti (8 in totale) e sarà finanziato per oltre 1/3 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e per 800000 € dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
DigiCad 3D è utilizzato per il rilievo fotogrammetrico dettagliato delle mura, con messa in evidenza sia delle parti architettoniche che delle specie botaniche e presenze faunistiche ormai in simbiosi con l’organismo murario.
Ecco un tratto del rilievo fotogrammetrico con DigiCad 3D (click per ingrandire):
Map2Cad è un modulo di Domus.Cad Pro e Std che permette di importare mappe da Google Maps, sia satellitari che stradali.
Le mappe sono importate con le loro misure reali e rappresentate nella scala video scelta in Domus.Cad.
Le caratteristiche principali di Map2Cad sono:
Tramite la scelta di Map2Cad dal menù Moduli di Domus.Cad appare la seguente finestra di dialogo:
DigiCad 3D non è solo un programma di fotogrammetria e cartografia. I suoi strumenti di modifica controllata delle immagini lo rendono molto utile per la realizzazione di texture da applicare a modelli 3D.
Il vantaggio principale, rispetto a programmi di tipo pittorico usati in campo grafico, è dato dalla elevata precisione e dal grande controllo di tutte le operazioni.
Ecco alcuni esempi di utilizzo di DigiCad 3D per il trattamento delle texture:
In questo articolo ci occupiamo di questo ultimo caso con un esempio pratico, adattare l’immagine di una federa ad un modello 3D del cuscino.