
DigiCad 3D è un programma di fotogrammetria architettonica, aerea, satellitare e di cartografia. In realtà si suoi utilizzi pratici non si limitano solo a questo, viene utilizzato in archeologia, ricostruzioni di incidenti, confini e molto altro.
In tutti questi usi una caratteristica comune è quella di referenziare o geo-referenziare delle immagini di vario tipo per ottenere un risultato perfettamente misurabile.
Immagini multiple possono essere mosaica in modo preciso in base ad informazioni certe di riferimento assoluto.
In DigiCad 3D le immagini possono anche essere scollegate tra loro, possono mancare delle parti che semplicemente rimangono bianche, perché magari qualche cosa fa loro ombra.
Sono molto importanti anche le funzioni di ritaglio delle immagini, si tratta di ritagli vettoriali di precisione che premettono di ritagliare le parti estranee, di sovrapporre immagini e particolari diverse e altro ancora-
Seguono i vari metodi ri referenziazione utilizzati da DigiCad 3D.
Punti misurati
E’ la base per DigiCad 3D, 4 punti misurati in qualsiasi modo vengono collegati ai punti corrispondenti.

In caso di mosaicatura i punti misurati sono più di 4, ma se le misure sono riferite ad una origine comune, non c’è perdita di precisione.
Sotto il mosaico di una chiesa dove le varie parti sono raddrizzate e posizionate in base ad una serie di misure riferite all’angolo di sinistra dell’edificio.

Nel filmato seguente c’è un esempio che mostra la costruzione di un prospetto fotografico con facciate su piani diversi.
Per situazioni complesse i punti possono anche essere misurati con uno strumento topografico, come nell’immagini seguenti:

Anche l’esempio Chiesa_Mesh, fornito con il programma.

Nell’articolo seguente è illustrato un lavoro sulle mura di Lucca, dove la sequenza di foto è lunga quanto tutta la cinta muraria.

Disegno come base
Un’altro modo è quello di importare un disegno come base per referenziare le immagini. Ad esempio posso importare un disegno in DWG e DXF e utilizzarlo per mappare i punti omologhi tra disegno ed immagini.
Nell’immagine seguente tre immagini sono sovrapposte e referenziate al disegno in DWG importato:

Nella immagine seguente le immagini sono sovrapposte al disegno sottostante e ritagliate secondo la forme dei ruderi sottostanti

Nell’immagine seguente invece una foto da drone di un castello è sovrapposta ad un disegno degli anni ’20, in un lavoro archeologico dell’Istituto di topografia della storia della Scuola Normale di Pisa.

Nell’immagine seguente vediamo un mosaico di immagini non sovrapposte che usano il disegno importato per essere trasformate e posizionate esattamente all’interno del porticato.

Immagine come base
Anche le immagini possono essere usate come base per referenziare o georeferenziare altre immagini.
Ad esempio immagini di particolari riprese con un teleobiettivo possono essere sovrapposte esattamente ad immagini d’assieme riprese con un grandangolare, o immagini non visibili dall’immagine generale perché elementi coprono parte dell’immagine principale, per presenza di alberi, mezzi pesanti o altro.
Immagini su carte o mappe
Nell’articolo seguente una foto aerea da drone è sovrapposta ad una mappa catastale. A sinistra è visibile la foto aerea e a destra la mappa catastale con foto trasformata e geo-referenziata in base 4 punti omologhi.

La stessa foto aerea sovrapposta ad un’immagine satellitare in scala. L’immagine satellitare è ottenuta con la funzione Map2Cad, che importa le mappe direttamente dal data base di google con misure reali.

Nel filmato seguente una mappa satellitare è sovrapposta ad una mappa del catasto storico:
Nuvole di punti
É possibile importare delle nuvole di punti e creare viste prospettiche e assonometrie, piante prospetti e sezioni. In questo caso tutti i risultati sono mi misure reali e possono essere usati per geo-referenziare le foto,

La gestione delle nuvole di punti in DigiCad 3D è una gestione di base, utile per l’integrazione con le foto. Per una gestione avanzata delle nuvole di punti è preferibile Domus.Cad.ica degli obiettivi
Altri strumenti utili
Tutte le operazioni descritte sopra sono rese più complete da una serie di strumenti sulle immagini, tra le quali:
- Gestione della trasparenza delle immagini
- Ritaglio delle immagini con figure vettoriali quali piloni, cerchi ecc.
- Controllo della trasparenza
- Vettorizzazione automatica
- Controllo di luminosità e contrasto
- Correzione della deformazione ottica degli obiettivi
Offerta di lancio
In occasione dell’uscita della versione 25, per un periodo limitato, DigiCad 3D viene offerto a 350 € invece di 490.Vedi l’offerta
Maggiori informazioni
- Le novità di DigiCad 3D 25
- Scarica e prova il programma
- Informazioni su DigiCad 3D
- Filmati e tutorial
- https://news.interstudio.net/2021/07/21/rilievo-di-facciate-per-il-Rilievo di facciate per il SuperBonus
- Cartografia con il drone