Da iPhone a BIM con Lidar
Come fare un rilievo con iPhone e sensore Lidar e trasformarlo in un progetto BIM con Domus.Cad
Come fare un rilievo con iPhone e sensore Lidar e trasformarlo in un progetto BIM con Domus.Cad
Le nuvole di punti sono normalmente composte da diversi milioni di punti e la loro gestione richiede risorse ottimali in termini di velocità del computer, della scheda grafica e di memoria necessaria. Velocità non significa solo velocità pura in termini assoluti nel disegno e nei rendering, ma anche velocità operativa per raggiungere gli obiettivi che…
E’ stata rilasciata la versione 24.3.2 di Domus.Cad. La nuova versione contiene molti miglioramenti riguardanti la gestione delle nuvole dei punti, una significativa velocizzazione della gestione, l’importazione dei formati las e laz, la creazione delle immagini delle nuvole e altro ancora. Sono state migliorate anche altre funzioni e sono stati corretti alcuni errori. Vedi il…
Il passaggio dalle nuvole di punti ad un progetto BIM è fondamentale per l’utilizzo di queste modalità di rilievo, sempre più diffuse grazie a laser scanner, droni e, adesso, anche agli smartphone con sistemi Lidar. In questa panoramica Domus.Cad Pro si pone ai livelli più alti di operatività, semplicità, velocità e funzioni avanzate. Vediamo perché.…
Tre anni fa è uscita la versione di Domus.Cad completamente riscritta con le tecnologie software più avanzate che, partendo dalla versione precedente, che dal 1990 si è evoluta costantemente, ha creato una nuova versione innovativa e ha iniziato un percorso di evoluzione continua che l’ha proiettata nel futuro, con funzionalità e modi operativi unici ed…
Alcuni anni fa avevamo scritto un articolo sulla cartografia tecnica on line in Italia, andando a vedere la situazione dei vari servizi cartografici regionali. Abbiamo aggiornato l’articolo alla situazione attuale. I servizi di alcune regioni sono migliorati, sono state aggiunte alla lista altre regioni, quali Liguria, Trentino, Alto Adige ed altri. Alcune regioni risultano ancora…
Interstudio ha rilasciato la versione 24.1, programma di topografia, geodesia, catasto, modellazione e rappresemtazione del terreno, per Windows e MacOs. Punti del modello Numerose modifiche sono state fatte per la gestione dei punti del modello del terreno. Inserimento. I punti possono essere inseriti con il mouse cliccando sull’icona nella palette in alto o tramite il…
Roberto Lamberti è uno dei 6 soci fondatori di Interstudio, ma questo dice poco di lui. Purtroppo ci ha lasciati e allora voglio ricordarlo per i tanti momenti e le tante avventure in oltre 50 anni passati assieme a lui, ai collaboratori di Interstudio e ai tanti amici. Bob era un “visionario”, perché riusciva a…
E’ stata rilasciata la versione 24.2 di Domus.Cad Pro e Std, programma BIM architettonico di Interstudio. Alcune novità riguardano l’animazione della luce solare, sia durante il giorno che durante l’anno, la gestione di prospetti, sezioni e viste ibride raster e vettoriali, la trasformazione in immagini delle nuvole di punti e di parti del disegno e…
Irene Chirico ha svolto presso Interstudio un tirocinio curricolare formativo dove ha approfondito le tecniche di trattamento delle nuvole di punti. Il tirocinio è parte del corso di Elaborazione e rilevazione dati in 3D, svolto dalla IED, Istituto Europeo di Design Spa, in collaborazione con Regione Toscana. Il tirocinio è stato svolto utilizzando il programma…