CYPE Suite cresce: le ultime novità

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Suite CYPE per l’impiantistica e la certificazione energetica cresce con continuità e vengono aggiunti nuovi moduli e nuove funzioni. I miglioramenti e le aggiunte riguardano praticamente tutti i moduli della suite, contribuendo sempre di più a farne l’applicazione impiantistica BIM di assoluto riferimento a livello mondiale.

Ecco alcune delle novità riguardanti la versione italiana, altre novità riguardano le implementazioni per altre nazioni.

Real Time Rendering – beati gli ultimi …

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Una delle caratteristiche più utili di Domus.Cad, fino dal 1996, è il Real Time Rendering. Stiamo parlando di oltre 20 anni fa, ma ultimamente altri programmi, che non esistevano nemmeno all’epoca, hanno vantato e continuano a vantare la primogenitura di questa modalità con frasi del tipo: “l’unico BIM con Real Time Rendering integrato”, oppure “Il primo BIM con rendering in tempo reale!”.

Real Time Rendering (o rendering in tempo reale) è una tecnica interattiva della Computer Graphics che crea dei rendering di una scena in frazioni di secondo, in modo da creare un ambiente virtuale dove è possibile sia muoversi che osservare qualsiasi variazione in un tempo brevissimo da sembrare immediato, vale a dire in tempo reale. In architettura questo permette anche di vedere il modello mentre viene creato e modificato, oltre ad interagire direttamente con esso.

Artlantis 6.5 – motore di rendering fisico

Scelto da più di 85.000 architetti, designer, pianificatori, progettisti in più di 80 paesi, Artlantis è la soluzione più intuitiva, pratica per un rendering fotorealistico efficace. Grazie alla sua interfaccia grafica che non richiede nessuna particolare fase di apprendimento e nessuna esperienza in computer graphic, Artlantis può essere appreso in poche ore. Studi fi illuminazione e di materiali, viste e proiezioni parallele, inserimento paesaggistico, panorami a 360 gradi, tour virtuali, animazioni ecc: tutte queste caratteristiche di Artlantis sono state sviluppate per rispondere alle esigenze di velocità e qualità dei progettisti.

La nuova versione 6.5 introduce molte novità, delle quali riportiamo di seguito un sunto. L’aggiornamento dalla versione 6 è gratuito.

Suite CYPE e Revit: Architettura e Impianti andata e ritorno

cype-revitSull’Area Video di Interstudio è disponibile il filmato CypeLux, Loads, HVAC e Plugin Revit, che descrive un caso concreto di un progetto BIM realizzato partendo dal programma BIM architettonico Revit™ di Autodesk,  proseguendo con i moduli della Suite CYPE per l’illuminazione, gli impianti e l’acustica e infine visualizzando su Revit™ il progetto impiantistico.

Tutto questo è possibile grazie ad un apposito complemento per Revit per la Suite CYPE e al server Open BIM di CYPE.

Qual è il tuo livello BIM?

icone-nuove-pubblicita-ottobre-no-scritteBIM (Building Information Modeling) è forse il termine più usato e abusato in questi ultimi tempi da chi propone programmi per la progettazione. I modelli 3D con elementi architettonici, strutturati e parametrici sono forse l’aspetto più appariscente del BIM, ma questo modo di progettare investe tutti gli aspetti che seguono il corso del progetto, dalla sua ideazione fino alla manutenzione nel tempo della costruzione ed anche dell’eventuale demolizione. Il flusso delle informazioni legate a questo processo fanno parte integrante del concetto di BIM ed avviene tramite formati standardizzati e aperti come il formato IFC (Industry Foundation Class).

Possiamo parlare di vari livelli di BIM in funzione del grado di gestione e condivisione del progetto e delle informazioni che lo riguardano.

Domus.Cad Std e Pro 3 – Il BIM per tutti

icone-nuove-pubblicita-ottobre-no-scritteInterstudio ha rilasciato la versione 3 di Domus.Cad Standard e Professional. Le due configurazioni Std e Pro propongono un approccio BIM veramente per tutti e non solo dal punto di vista economico.

Domus.Cad Std e Pro 3 permette a tutti di trarre vantaggio dall’approccio BIM da subito, anche per lavori semplici, oltre naturalmente a progetti di maggiore importanza, con funzionalità esclusive e la capacità di comunicare con altri programmi BIM tramite il supporto del formato IFC, ora anche con la versione più recente IFC 4.

Vediamo adesso alcune delle novità della nuova versione.

Seminario BIM, certificazione e impianti

Si è svolto presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “L’importanza della progettazione integrata nel processo edilizio e gli strumenti informatici a supporto del professionista“. La sala dei corsi era piena, sono stati esposto i concetti e gli argomenti a sostegno della progettazione integrata nel flusso di lavoro Open BIM, con una dimostrazione pratica di come sia…

Seminario con CFP su termotecnica, illuminotecnica e BIM

schema-bimIl 28 settembre prossimo alle ore 15 si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “L’importanza della progettazione integrata nel processo edilizio e gli strumenti informatici a supporto del professionista“. Verranno rilasciati 4 CFP.

Scopo dell’evento in oggetto è la diffusione di concetti e argomenti a sostegno della progettazione integrata nel flusso di lavoro Open BIM e la dimostrazione pratica di come sia possibile gestire le verifiche da realizzare sull’edificio utilizzando
un unico modello oggetto di calcolo.  Partendo da un modello architettonico si procederà all’analisi energetica e ai progetti impiantistici, aggiornati alle normative recenti.

BIM e progettazione architettonica integrata

Interstudio ha sempre ritenuto importante una gestione completa e integrale della progettazione, in tutti i suoi aspetti, fornendo soluzioni integrate e complete a partire dal rilievo topografico e architettonico, la progettazione, le strutture, il computo, gli impianti ecc.

Quando ancora la parola BIM non era stata inventata, di fatto Interstudio praticava i suoi principi fino dal 1990, con l’implementazione di un formato di scambio architettonico chiamato AR.EF (Architectural Exchage Format) che permetteva a vari programmi di comunicare tra loro: Domus.Cad per la progettazione, DomusWall per le strutture, TabulaeDomus per il computo e TermoTec per gli impianti.

Adesso tutti parlano di BIM, spesso anche a sproposito, ed è diventata una parola magica da utilizzare nelle pubblicità; però finalmente, anche se lentamente, i concetti di base stanno prendendo piede, i programmi si stanno convertendo a questo metodo di lavoro e, con un po’ di tempo, tutto questo cambierà profondamente il modo di progettare e di lavorare.

BIM non significa solo programmi di progettazione architettonica parametrica, anzi, questa è un’interpretazione molto riduttiva, spesso però il CAD BIM architettonico è il nodo centrale di un sistema di lavoro basato sul concetto BIM e quindi analizziamo alcuni degli aspetti che legano BIM e progettazione architettonica.

Corso completo Cypetherm per certificazione, miglioramenti, impianti e illuminotecnica


Abbiamo inserito nel canale Interstudio Video su YouTube un corso completo sulla suite Cypetherm suddiviso in 8 parti.

Il corso affronta i vari aspetti della suite, dall’importazione o creazione del modello BIM iniziale, alla certificazione, al calcolo dei carichi termici sia con il metodo ASHRAE che con EnergyPlus .

E’ possibile poi progettare gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione.

Il tutto all’interno di una logica di progettazione integrabile anche con altri programmi in una logica di lavoro BIM.

SI tratta quindi di un corso completo, utilizziamo e facilmente consultabile per imparare in breve tempo le grandi potenzialità di CYPETHERM.

Il contenuto dei filmati è il seguente:

  • Prima parte:  introduzione alla certificazione energetica e al calcolo degli impianti all’interno di un flusso di lavoro BIM. Come è organizzato il lavoro e come sono collegati più programmi nello stesso progetto.
  • Seconda parte: utilizzo del modellatore IFCBuilder per importare un progetto in DVG e costruire il modello BIM per le successive elaborazioni (certificazione, impianti, illuminotecnica)
  • Terza parte: utilizzo di CYPETHERM CE per analizzare il comportamento energetico, creare APE, AQE e relazioni, con riconoscimento automatico degli spigoli e assegnazione automatica dei ponti termici
  • Quarta parte: utilizzo di CYPETHERM IMPROVEMENTS per analizzare i miglioramenti apportati ad un edificio
  • Quinta parte: utilizzo di CYPETHERM LOAD per analizzare i carichi termici con il metodo ASHRAE
  • Sesta parte: utilizzo di CYPETHERM HVAC per il progetto di impianti di riscaldamento e rinfrescamento
  • Settima parte: utilizzo di CYPETHERM EPlus per il calcolo dei carichi termici in regime dinamico con EnergyPlus
  • Ottava parte: utilizzo di CYPELUX per il progetto degli impianti di illuminazione ed emergenza