Foglio per azioni neve e vento con NTC 2018
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Abbiamo predisposto un foglio elettronico gratuito per la determinazione delle azioni della neve e del vento secondo la normativa NTC 2018.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Abbiamo predisposto un foglio elettronico gratuito per la determinazione delle azioni della neve e del vento secondo la normativa NTC 2018.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il seminario on line del 5 aprile 2018 ha parlato dell’utilizzo del nuovo programma DomusWall 4 per il calcolo strutturale di edifici in muratura ordinaria, armata e con sistemi a blocchi cassero.
La versione 4 è stata sviluppata con un nuovo sistema multipiattaforma per Windows e MacOs dalle caratteristiche avanzate ed una nuova interfaccia grafica. Supporta sia le nuove NTC 2018 che le precedenti NTC 2008 ed è aggiornato con la recente circolare esplicativa del 2019.
Per quanto riguarda la verifica dei pendii rispetto elle azioni sismiche, le norme NTC 2018 e la successiva circolare del 2019, introducono alcune novità che riguardano principalmente i fronti di scavo e i rilevati artificiali.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]DomusWall 4 è una versione completamente nuova di DomusWall, programma strutturale per edifici in muratura ordinaria, armata e con sistemi a blocchi cassero e pareti in CA debolmente armate.
DomusWall è sempre stato un programma che si è distinto per la grande semplicità e velocità operativa, uniti alla correttezza analitica.
La nuova versione è stata completamente riprogettata e riscritta tenendo come punto centrale un’interfaccia utente e modalità operative un ulteriore miglioramento di questa semplicità e velocità.
Per migliorare ancora di più il programma è stata aperta una fase di beta test pubblica e invitiamo tutti a iscriversi, scaricare gratuitamente il programma qui e mandarci segnalazioni e suggerimenti.
Tutti gli iscritti che scaricano il programma e partecipano a questa fase hanno diritto ad un prezzo speciale particolarmente scontato.
Naturalmente la nuova versione mantiene tutte le caratteristiche della versione precedente, con tante funzionalità in più. Eccone alcune:
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Questo WEBinar sugli interventi locali sulle murature in zona sismica fa riferimento alla normativa del 2008, ma le relazioni utilizzate e le considerazioni sono perfettamente in linea anche con le NTC 2018 e successiva circolare del 2019.
Il seminario è stato condotto dall‘ing. Sauro Agostini di Interstudio ed ha affrontato sia gli aspetti teorici che pratici degli interventi locali sulle murature alla luce delle norme attuali e dei criteri interpretativi che si sono affermati negli ultimi anni.
Sono stati approfonditi in modo particolare gli interventi tramite cerchiature e con intonaci armati con esempi pratici e casi reali.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Scoprire l’ingegneria è un viaggio nel mondo dell’ingegneria, iniziato nel 2013 con la prima edizione della manifestazione. L’evento, organizzato dalla Commissione Giovani dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, si compone di una mostra permanente e una serie di convegni e incontri tecnici
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, si svolgerà a Pistoia nei giorni 13, 14 e 15 Ottobre 2017, all’interno del calendario di Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017.
Interstudio ha sviluppato un’App per IOS e Android per partecipare e seguire nel modo migliore tutte le fasi della manifestazione, sia per la parte logistica, quali convegni, mostre, presentazioni, dimostrazioni pratiche, sia per seguire in tempo reale alcuni degli esperimenti, ad esempio è possibile monitorare in tempo reale alcuni dei sensori.
Ecco alcuni screen shot dell’App:
[vc_row type=”1″][vc_column css=”.vc_custom_1498387776671{border-radius: 10px !important;}”][vc_column_text]Abbiamo pubblicato il filmato del seminario on line “Calcolo degli edifici in muratura ordinaria” del 19 giugno 2017.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Suite CYPE per l’impiantistica e la certificazione energetica cresce con continuità e vengono aggiunti nuovi moduli e nuove funzioni. I miglioramenti e le aggiunte riguardano praticamente tutti i moduli della suite, contribuendo sempre di più a farne l’applicazione impiantistica BIM di assoluto riferimento a livello mondiale.
Ecco alcune delle novità riguardanti la versione italiana, altre novità riguardano le implementazioni per altre nazioni.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il 28 febbraio 2017 sono state pubblicate le linee guida per la classificazione del Rischio Sismico, operative dal 1 marzo. Questa classificazione è lo strumento di base per usufruire del così detto “Sismabonus“, l’incentivo fiscale introdotto nella Legge di Bilancio del 2017 e confermato nell’ultima legge di bilancio e che permette incentivi fiscali fino al 85% del costo sostenuto rimborsabili in 5 anni.
E’ già disponibile la nuova versione di DomusWall in grado di determinare automaticamente la classificazione di rischio di edifici in muratura con il metodo convenzionale.
Il programma determina la classificazione in base al PAM (Perdita Annuale Media attesa) e al IS-V (indice di sicurezza).
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La nuova versione del filmato “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“ è un estratto, con parlato, del seminario che si è svolto lo scorso 14 giugno presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Il filmato ha una durata di 20 minuti e copre in modo semplice e sintetico molti aspetti della progettazione di edifici in muratura, sia affrontando argomenti di carattere generale, validi per qualsiasi programma di calcolo, sia facendo riferimento all’implementazione ed agli esempi realizzati con DomusWall, il programma strutturale di Interstudio che affronta la progettazione di edifici in muratura ordinaria, armata e con blocchi cassero.
Alcuni degli argomenti trattati nel filmato sono: