Blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato


DomusWallLa novità più importante di DomusWall 3 è il calcolo di sistemi costruttivi basati sull’impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera. Tutto questo si aggiunge al calcolo di edifici in muratura tradizionale e armata, con calcolo lineare e non lineare.

Il riferimento normativo, oltre naturalmente alle Norme Tecniche sulle Costruzioni del 2008 e successive circolari, sono le linee guida su questo argomento emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale con parere n. 117 del 10 febbraio 2011.

Questi sistemi sono composti principalmente dai seguenti elementi:

  • blocchi cassero previsti dal sistema costruttivo (es. BioPlus, Isotex, LegnoBloc)
  • calcestruzzo gettato in opera
  • acciaio di armatura

La caratteristica di queste tecniche costruttive sono di una grande semplicità e velocità costruttiva rispetto ad edifici in C.A., una resistenza sismica di gran lunga maggiore sia rispetto ad edifici in muratura tradizionale che armata e caratteristiche termiche e acustiche molto interessanti.

DomuSismi – Spettri sismici

DomuSismiDomuSismi è un’applicazione gratuita di Interstudio Tools che permette di determinare Ag, F0 e T* in funzione delle coordinate geografiche, del periodo di riferimento, della classe d’uso e dello stato limite. Permette inoltre il calcolo dei coefficienti sismici Kh e Kv, in funzione anche della Categoria del sottosuolo e della Categoria topografica.

Coordinate geografiche

Le coordinate geografiche sono inserite secondo il sistema WGS84 (World Global System), utilizzato dai GPS, Google Map e altri sistemi moderni.

Il sistema cartografico italiano, sul quale è mappata la griglia sismica, è basato invece sul formato EDM 50 (European Datum 50) utilizzato dalla cartografia italiana, compreso IGM.

I due formati non sono uguali e quindi le coordinate WGS84 non sono direttamente utilizzabili per la determinazione degli spettri. Alcuni programmi e alcune applicazioni web lo fanno, ma in questo modo introducono degli errori sensibili.

DomuSismi permette di utilizzare anche il sistema WGS84 convertendolo in EDM 50, permettendo quindi di utilizzare correttamente questo tipo di coordinate.

iTsol-al – Verifica soletta in calcestruzzo leggero strutturale

iTsol-allL’applicazione iTsol-al, disponibile gratuitamente in Interstudio Tools, permette di verificare solette in calcestruzzo leggero strutturale.

soletta alleggerita

La soletta è realizzata in cemento strutturale leggero con una sezione di calcolo larga B, altezza h, copriferro c, altezza utile di calcolo d = h-c e area di acciaio tesa As.

 

L’altezza complessiva del solaio è parii a H=HL+s.

Lo schema di calcolo utilizzato è quello di trave appoggiata, anche inclinata, soggetta ad un carico distribuito q dato dalla somma dei carichi accidentali Q, strutturali G1 e permanenti non strutturali G2 come nello schema seguente.

iTtr-acc – Calcolo travi in acciaio

 

 

http://istools.interstudio.net/ISTools/icone/travi/64.png

L’applicazione iTtr-acc, disponibile gratuitamente in Interstudio Tools, permette di calcolare  e verificare travi in acciaio con profilati IPE e HE.

Il programma determina automaticamente il profilo da utilizzare sulla base della freccia elastica ammissibile.

Inserimento dei dati

La palette in alto è quella generale di Interstudio Tools e i bottoni hanno le seguenti funzionalità:

  • Home: torna all’elenco dell’attività
  • Interstudio.net: Home Page del sito di Interstudio
  • News: Home Page del sito di Interstudio News
  • Area Download: Accede all’Area Download gratuiti
  • Come funziona: Come funzionano in generale gli Interstudio Tools
La palette sottostante è specifica dell’applicazione:
 
  • Indietro: torna alla pagina precedente
  • Nuovo: apre un nuovo progetto
  • Apri: Apre un progetto salvato in precedenza
  • Salva: Salva il progetto attuale
  • Vedi Risultati: visualizza il rapporto con i risultati
  • Guida: questa guida all’uso del programma

I dati da inserire sono:

Calcolo solai bausta – Foglio elettronico gratuito

Il foglio elettronico, disponibile gratuitamente nell’Area Download, permette di calcolare solai con travetti tipo Bausta.

Novità! Vedi anche la nuova applicazione WEB gratuita iT-sol-ba,
disponibile e utilizzabile immediatamente su Interstudio Tools!

 

Il solaio è realizzato in latero-cemento con travetti prefabbricati tipo bausta, posti ad interasse B e con larghezza della nervatura pari a bo, ed interposte pignatte di laterizio di altezza HL. La larghezza delle nervature deve essere superiore ad 1/8 dell’interasse e comunque non inferiore ad 8 cm. Il travetto viene completato in opera mediante un getto di calcestruzzo che realizza anche la soletta, sopra le pignatte di laterizio, di spessore s.

L’altezza complessiva del solaio è parii a H=HL+s.

Capacità portante fondazioni – foglio elettronico gratuito

Il foglio elettronico sulla capacità portante delle fondazioni superficiali utilizza il metodo di Terzaghi generalizzato, tiene conto anche dell’azione sismica ed è conforme alle NTC 2008 alla circolare del 2009.

Inoltre il foglio determina anche il coefficiente di sottofondazione su terreno alla Winkler con la relazione di Bowles.

Il calcolo è impostato con i parametri relativi all’approccio 2, con azioni incrementate, parametri geotecnici invariati e resistenze ridotte, ma può essere facilmente modificate per l’approccio 1 geotecnico e strutturale.

CARICHI CONCENTRATI SU MURATURE – Foglio elettronico gratuito

admin-ajax-1.php
Il foglio elettronico Carichi Concentrati Murature, scaricabile dall’Area Download, permette di verificare elementi murari soggetti a carichi concentrati in base all’Eurocodice 6, paragrafo 6.1.3.

I dati da inserire sono:

– Resistenza media a compressione della muratura

– Coefficiente di sicurezza parziale

– Fattore di confidenza

– Spessore della parete

– Lunghezza della parete

– Altezza del punto di applicazione del carico

– Lunghezza della superficie di applicazione del carico

– Profondità della superficie di applicazione del carico

– Distanza della superficie di appoggio del carico dal bordo più vicino della parete

– Distanza della superficie di appoggio del carico dal bordo più lontano della parete

Cerchiature in C.A. – foglio elettronico gratuito

NOVITA’: E’ disponibile su Interstudio Tools la nuova applicazione WEB on line “iT-cerchiature-CA” per cerchiature in CA in pannelli murari multisetto, in edifici multi-piano
Vedi le caratteristiche…
Utilizza subito iT-Cerchiature-CA … 

 

 

Cerchiatura in CAInterstudio ha rilasciato un foglio elettronico gratuito per il progetto delle cerchiature in cemento armato secondo le norme NTC 2008 e successive circolari.

La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata in cemento armato

Per le pareti si procede ad un controllo della rigidezza prima e dopo l’intervento determinando la diminuzione della stessa e progettando la cerchiatura in modo che la variazione di rigidezza dopo l’intervento sia compresa fra -15% e +15% di quella prima dell’intervento.

La parete viene inoltre verificata garantendo che la resistenza e la capacità di deformazione, fornite dall’insieme setti-cerchiatura non peggiorino ai fini del comportamento rispetto alle azioni orizzontali.

Cerchiature in acciaio – Versione 2.1.5

NOVITA’: E’ disponibile su Interstudio Tools la nuova applicazione WEB on line “iT-cerchiature” per cerchiature in acciaio in pannelli murari multisetto, in edifici multi-piano
Vedi le caratteristiche…
Utilizza subito iT-Cerchiature … 

 

Interstudio ha rilasciato un aggiornamento per i fogli elettronici gratuiti per il calcolo delle cerchiature in acciaio.

La nuova versione 2.1.5 tiene conto in modo migliore del limite di rigidezza consentito dalla normativa, permettendo di restaurare la rigidezza originale della muratura anche in modo parziale, rimanendo comunque nel limite inferiore consentito di una riduzione massima del 15%.

In questo modo si ottengono risparmi sensibili nelle dimensioni dei profilati necessari, specialmente quando la rigidezza del pannello originario è elevata ed è composta da molti setti tra loro allineati.

Solai in Legno – Doppio tavolato diagonale

I solai e i tetti in legno ordinario e lamellare con doppio tavolato superiore si stanno diffondendo in questi ultimi anni anche in quelle zone dove il cemento armato e il laterizio la facevano da padrone.

Il motivo principale è dovuto al connubio tra leggerezza, elasticità e solidità, aspetti molto importanti in caso di terremoto.

Il doppio tavolato tradizionale è costituito da due ordini di assi posti a 90 gradi tra loro. In questo tipo di disposizione però la rigidezza di piano è tutta a carico delle chiodature; per avere un minimo di rigidezza si deve ricorrere ad una chiodatura pesante all’incrocio di ogni nodo, non solo, per impedire la rotazione del nodo in modo efficace sono necessari 4 chiodi. Anche in queste condizioni la rigidezza per deformazioni diagonali non è elevata, perché una piccola deformazione locale del nodo dovuta agli effetti di rifollamento del chiodi si traduce a distanza in una deformazione elevata.

Se gli assi superiori sono posizionati a 45 gradi le cose cambiano notevolmente.