Seminario con CFP su Interventi locali sulle murature

ATTENZIONE: Evidentemente questo corso ha riscosso notevole interesse e dopo un’ora dall’apertura delle iscrizioni erano terminati i posti disponibili. Invitiamo comunque tutti gli interessati a iscriversi ugualmente in coda, sia perché c’è sempre qualcuno che si cancella prima dell’evento, sia perché possiamo chiedere all’Ordine di organizzare un’altra giornata sull’argomento.

 

Il 20 maggio si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia un seminario di 4 ore sugli interventi locali su edifici in muratura.

L’obiettivo del seminario è l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di cerchiature in acciaio e in cemento armato per edifici in muratura in zona sismica.

Il seminario è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, ma è aperto a tutti. Gli iscritti ad un Ordine degli Ingegneri riceveranno 4 crediti formativi.

Il seminario ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando successivamente la parte teorica e in che modo si giunge ai risultati.

Nuovi fogli elettronici strutturali gratuiti

L’ing. Marco Nocera ha messo a disposizione degli utenti dell’Area Download di Interstudio, una serie di fogli elettronici per il calcolo strutturale molto utili.

Gli argomenti trattati sono: arcareccio in acciaio, azione del vento, carico da neve, giunto sismico, profili presso-inflessi, travi a T in CA, travi con più appoggi.

I fogli elettronici sono ben fatti sia dal punto di vista tecnico che come formato documentale da inserire nelle proprie relazioni. Anche la documentazione è completa e inclusa in ogni foglio elettronico

Segue una descrizione più dettagliata.

 

Arcareccio in acciaio

Il foglio di calcolo esegue la verifica di un arcareccio di copertura in acciaio (IPE, HEA, C ed OMEGA) soggetto a flessione deviata secondo quanto prescritto dalle NTC 2008 e dalla Circolare 617/2009, sia in termini di resistenza, sia in termini di deformabilità.

Lo schema statico adottato è quello della trave semplicemente appoggiata sottoposta ad un carico uniformemente distribuito; questo può provenire sia da un orizzontamento (la cui area di competenza è definita dagli interassi destro e sinistro), sia da un carico lineare sul profilo stesso (ad es., quello dovuto ad un carico appeso).

Filmato con tutorial per iT-cerchiature

[vc_row][vc_column][vc_column_text]15351114_6059186702421_7441388344807784448_n  15351873_6059186702621_730750438730629120_n  15351819_6059186702221_7695511569618173952_n

Un nuovo filmato segue passo-passo il progetto di una cerchiatura in acciaio in un sistema di setti in muratura.

Si tratta in pratica di un tutorial molto utile per tutti coloro che utilizzano o desiderano utilizzare l’applicazione WEB iT-cerchiature per il progetto di cerchiature nelle murature.

Segue il progetto in tutte le sue fasi, partendo con la definizione dei tipi di carico e arrivando alle relazioni di calcolo e ai disegni esecutivi. Invitiamo a seguire il filmato, ha una durata di soli 15 minuti e vale più di un manuale.

Nuova Guida ENEA su esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici

Zone climaticheENEA, agenzia per l’efficienza energetica del Ministero dello Sviluppo Economico, ha messo a disposizione una Guida per l’esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici.

Per far funzionare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e per produrre acqua calda sanitaria usiamo oltre l’80% dell’energia che consumiamo ogni anno nelle nostre case.

Una percentuale che può aumentare o diminuire di molto in funzione della zona climatica, delle ore di accensione, della temperatura che si mantiene nei locali e della tipologia di impianto.

Una precisa regolazione e una corretta manutenzione consentono di ridurre sensibilmente i consumi e con essi anche la spesa che sosteniamo per farli funzionare.

Un impianto ben tenuto è più sicuro e inquina di meno, perché emette nell’atmosfera una minore quantità di gas che hanno effetti negativi sull’ambiente e sulla nostra salute.

La pubblicazione tiene conto delle ultime normative in materia:

  • D.P.R.16 aprile 2013, n.74 – entrato in vigore il 12 luglio 2013 – che definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua per usi igienici e sanitari
  • D.M. 10 febbraio 2014 che introduce e definisce il nuovo modello di libretto di impianto per la climatizzazione degli ambienti e il rapporto di controllo di efficienza energetica.

La pubblicazione è diretta a tutti, consumatori e tecnici e spiega in modo chiaro come essere in regola con le norme per raggiungere i seguenti obiettivi:

Seminari e WEBinar gratuiti per CYPETHERM

Per presentare al meglio le caratteristiche della Suite CYPETHERM per la  certificazione energetica e la progettazione termotecnica, CYPE, con al collaborazione di Interstudio, ha organizzato seminari in varie città e WEBinar tramite Internet in remoto.

La Suite CYPETHERM, sia nella configurazione gratuita che nelle versioni PRO e EXPERT, rappresenta un approccio innovativo rispetto ad altri software di certificazione energetica. E? stata sviluppata mediante l’utilizzo del nuovo standard IFC4 e quindi orientata al flusso di lavoro Open BIM, realizzata per l’analisi e la certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici, sulla base delle norme UNI/TS 11300 -1, -2, -3 e -4, e sulla R14:2013, e per il calcolo dei carichi termici degli edifici secondo il RTSM di ASHRAE.

 

Seminari a Firenze, Genova e Bari

 

I prossimi seminari si terranno a Firenze, Genova e Bari con le seguenti tematiche:

  • Flusso di lavoro Open BIM mediante lo standard IFC4
  • Realizzazione, sincronizzazione e gestione di un modello BIM
  • Analisi e certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia con i nuovi output
  • A.P.E., A.Q.E. e Relazione Tecnica di progetto ex Legge 10
  • Calcolo dei carichi termici degli edifici con RTSM di ASHRAE
  • Sviluppo di un Caso Studio e analisi degli output proposti
Le date e i luoghi dei seminari sono i seguenti:

 

CYPETHERM – APE, Relazione ex L10 e BIM gratis

Suite CYPETHERM
Interstudio distribuisce in Italia CYPETHERM, una suite per la certificazione energetica e il calcolo termotecnico con caratteristiche uniche e avanzate, di cui la licenza di base, completamente gratuita, ha una lista così lunga di elementi innovativi e funzioni da renderlo concorrenziale e per molti aspetti superiore a tanti programmi del genere a pagamento.

CYPETHERM è prodotto da CYPE Ingenieros SA e deriva dal programma CYPECAD MEP, programma diffuso in tutto il mondo e leader nel settore dell’impiantistica. Il nuovo programma è stato completamente ristrutturato per rispondere ai requisiti di una progettazione moderna, integrata e consapevole.

La collaborazione sia tecnica che commerciale tra CYPE e Interstudio ha permesso di avere un prodotto particolarmente tagliato per la normativa e per i professionisti italiani, nonché integrato con i software sviluppati da Interstudio.

 

Suite CYPETHERM gratuita

Pur essendo un programma leader nel mondo, siamo consapevoli che è un nuovo in Italia e quindi, per favorire la diffusione, è stato deciso di rilasciare una versione completamente gratuita già sufficiente per molti professionisti.

Ecco una lista non completa della suite Cypetherm gratuita:

  • Realizzazione e mantenimento di modelli IFC di edifici. Questa applicazione è integrata nel flusso di lavoro OPEN BIM mediante lo standard IFC4.
  • Interfaccia grafica utente (GUI) per introdurre la geometria dei modelli
  • Importazione di file DXF/DWG/JPG/BMP
  • Importazione di modelli BIM (file IFC2X3) generati da programmi CAD/BIM
  • Generazione degli spigoli OPEN BIM
  • Introduzione di modelli OPEN BIM (file IFC4)
  • Calcolo del periodo di riscaldamento e raffrescamento per zona termica
  • Variazione dell’incidenza degli apporti solari nel calcolo dei fabbisogni di energia termica
  • Calcolo del fabbisogno di energia termica per raffrescamento
  • Fabbisogno di energia termica latente per umidificazione e deumidificazione
  • Fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva
  • Fabbisogno di energia primaria per ventilazione meccanica
  • Fabbisogno di energia primaria per umidificazione e deumidificazione
  • Importazione di modelli BIM (IFC4) generati da programmi CAD/BIM
  • Gestione e sincronizzazione delle modifiche sul modello CAD/BIM
  • Base dati ASHRAE “Weather Data Viewer 4.0” con 5.564 stazioni meteorologiche dislocate in tutto il mondo
  • Calcolo dei carichi termici di riscaldamento e di raffrescamento basato sul Radiant Time Series Method (RTSM) of ASHRAE.
  • Calcolo dei carichi termici di riscaldamento basato sulla norma EN 12831.
La suite è scaricabile e utilizzabile immediatamente dall’Area Download di Interstudio.

Diagrammi di spinta in terreni multistrato generici

Sia iT-geo-muri, applicazione WEB per muri di sostegno, che Geo-Tec D, applicazione desktop per opere di sostegno (muri di sostegno e paratie) sono in grado di determinare i diagrammi di spinta sul manufatto per situazioni a monte molto complesse formate dai seguenti elementi:

  • Profilo del terreno a monte di forma qualsiasi
  • Carichi sul profilo con andamento del tutto generico
  • Stratigrafia complessa, con strati di forma qualsiasi, presenza di manufatti e di vuoti (es. fognature)
  • Curva della linea di falda di forma qualsiasi, che tiene conto della presenza di drenaggi
  • Presenza di roccia a monte che delimita la parte di terreno spingente sul manufatto

Tutto questo è trattato anche in presenza di sisma, con azioni orizzontali e verticali, positive e negative.

iT-geo-muri: muri di sostegno in terreni multistrato, con falda e roccia

iT-geo-muri è un’applicazione WEB per il progetto di muri di sostegno in cemento armato o a gravità, con un’analisi geotecnica e strutturale avanzata sia della situazione al valle del muro che a monte. Tutto questo con una grafica interattiva dove tutti gli elementi sono inservibili e modificabili graficamente con il mouse.

Interstudio distribuisce a produce da molti anni Geo-Tec D, un programma desktop per il progetto di opere di sostegno, muri e paratie. Con iT-geo-muri abbiamo portato l’esperienza e le tecnologie di Geo-Tec D all’interno di un’applicazione WEB che ha tutti i vantaggi delle altre applicazioni WEB di Interstudio Tools, quali l’indipendenza dal tipo di dispositivo (computer, tablet dcc), dal luogo, da sistema operativo, la possibilità di condividere il lavoro con collaboratori e clienti ed altro ancora.

Attualmente il programma è nella fase di beta-test pubblica, per cui potrebbe contenere degli errori e dei malfunzionamenti. Se si verificano si prega di riferirli a Interstudio o in fondo a questa pagina.

iT-geo-muri è utilizzabile da Interstudio Tools. Accedi a Interstudio Tools adesso >

 

Caratteristiche principali:

  • Geometria. Muri in C.A. a sezione variabile comunque inclinati, con suola inclinata ed eventuale taglione . Muri pluritirantati con terreno a valle variabile. Muri su pali.
  • Diagramma di spinta. Calcolo del diagramma di spinta per terreni a stratigrafia qualsiasi , con o senza presenza di linea di falda di forma qualsiasi e con la possibilità di impostare superfici di scorrimento vincolanti quali quelle su roccia. Pendio caricato in modo generico con valutazione dell’influenza del carico secondo Bussinesque.
  • Calcolo della struttura. Calcolo agli elementi finiti. L’eventuale terreno sulla parte anteriore del muro viene trattato come trave su suolo elastico.
  • Base del muro. Determinazione automatica della base del muro di retta in funzione della stabilità e della resistenza del terreno.
  • Progetto armature. Progetto delle armature, verifica con il metodo degli stati limite o delle tensioni ammissibili e disegno esecutivo in scala delle armature e del calcestruzzo. Computo delle quantità.
  • Azioni esterne. Forza e coppia in sommità, forze orizzontali lungo il muro o la paratia, forza verticale sul piede, carichi trapezoidali e azione sismica orizzontale e verticale.
  • Introduzione grafica. La geometria del pendio, la falda, il limite dell’eventuale roccia non spingente, la posizione degli strati ed altro ancora possono essere inseriti e modificati in forma grafica con il mouse.
  • Esportazione. Esportazione in vari formati quali Word, Excel, OpenOffice, Jpeg e DXF di relazione, grafici, disegni esecutivi
  • Supporto NTC 2008. Il programma supporta sia le norme NTC 2008 e la successiva circolare del 02/2009 che le normative precedenti.

CADstore – negozio del CAD completamente rinnovato

Così come www.interstudio.net anche il negozio on line CADstore è stato completamente ri-progettato e rinnovato.

CADstore è il negozio on line di Interstudio per la commercializzazione di software per i professionisti della progettazione, sia sviluppati da Interstudio che da altri sviluppatori.

CADstore è nato nel 2000 e già allora aveva a listino circa 30 prodotto di 10 produttori diversi, si tratta quindi del primo negozio CAD on line in Italia.

La prima versione era basata su una piattaforma WEB della Banca Toscana e appariva come in figura: