Suite CYPE e Revit: Architettura e Impianti andata e ritorno

cype-revitSull’Area Video di Interstudio è disponibile il filmato CypeLux, Loads, HVAC e Plugin Revit, che descrive un caso concreto di un progetto BIM realizzato partendo dal programma BIM architettonico Revit™ di Autodesk,  proseguendo con i moduli della Suite CYPE per l’illuminazione, gli impianti e l’acustica e infine visualizzando su Revit™ il progetto impiantistico.

Tutto questo è possibile grazie ad un apposito complemento per Revit per la Suite CYPE e al server Open BIM di CYPE.

CYPEFIRE Sprinklers – reti per estinzione incendi

vigiledelfuoco
La suite CYPE per la certificazione e l’impiantistica continua a crescere e a fornire una soluzione complessiva senza confronti, utilizzabile sia in modo tradizionale che all’interno di un flusso di lavoro BIM.

Ai vari moduli che si occupano di certificazione, termotecnica, illuminotecnica e acustica si aggiunge il nuovo modulo CYPE Sprinklers, che si occupa della progettazione e dimensionamento di reti idrauliche sprinklers di estinzione incendi.

Calcoli e verifiche di CYPE Sprinklers sono realizzati secondo le prescrizioni della norma NFPA 13:

Cypetherm 2017.e – Molte novità importanti


2017e_cypelux_01
La suite Cypetherm per l’analisi energetica e gli impianti si arricchisce in tempi rapidissimi di nuovi moduli e nuove funzionalità, costruendo un sistema BIM di impiantistica senza paragoni.

La nuova versione 2017.e è scaricabile dall’Area Download, contiene 4 nuovi moduli e importanti novità per per tutti gli altri componenti. Ne diamo una breve descrizione.

iT-geo-muri: nuova versione con esportazione dxf

armature-muriiT-geo-muri è un’applicazione WEB gratuita disponibile nell’area Interstudio Tools. Ha caratteristiche avanzate, supporta terreni con geometria degli strati e del terreno del tutto generici, carichi generici, presenza di acqua e roccia, tiranti e pali.

La nuova versione b4 include l’esportazione DXF della tavola dei disegni esecutivi. Questa esportazione si aggiunge a quelle già presenti in PDF, Word, Open Office e xml.

L’esportazione avviene tramite l’icona itgeomurib3-3 presente nella palette in alto.

Documentazione del seminario su edifici in muratura ordinaria, armata e blocchi cassero

[vc_row][vc_column][vc_column_text]E’ disponibile tutta la documentazione del seminario “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“, che si è svolto lo scorso 14 giugno presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.

Il seminario ha approfondito metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Sono stati analizzati le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici.

Sono stati confrontati, anche tramite esempi pratici, i vari metodi e le varie soluzioni.

Le slide del corso sono visualizzabili alla pagina seguente:

Sono disponibili in formato PDF sia le slide del seminario e che degli esempi:

Libro di Maggioli sulle murature con DomusWall MG incluso

E’ uscito, edito da Maggioli Editore, il libro Calcolo pratico delle costruzioni esistenti in muratura, scritto dall’ing. Nicola Mordà.

Il libro è un manuale operativo per strutturisti e tecnici delle costruzioni e traduce nella pratica professionale formule e principi teorici, con un approccio moderno e allineato con i più recenti orientamenti scientifici, senza perdere mai di vista le finalità operative e pratiche.

Ecco come l’autore definisce il volume: “questo volume raccorda gli studi classici nel contesto delle strutture in muratura con le più attuali ricerche in tema di protezione sismica del costruito. Ma non è tutto: una parte significativa del volume è dedicata alla diagnostica, “passo imprescindibile per il corretto percorso di conoscenza dell’edificio, individuando anche i costi di riferimento per orientare tecnici e committenti alla gestione economica della fase progettuale

 

Il software incluso DomusWall MG

Con il manuale è associata anche la licenza d’uso per una versione esclusiva del software di calcolo strutturale per edifici in muratura DomusWall MG realizzato da Interstudio.

Seminario su murature ordinarie, armate e con blocchi cassero

Il 14 giugno prossimo alle ore 15 si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“. Verranno rilasciati 4 CFP.

L’obiettivo del corso è l’approfondimento dei metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Verranno analizzate le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici.

Il corso ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando successivamente la parte teorica e in che modo si giunge ai risultati.

Il seminario si svolgerà come segue:

La documentazione del seminario sulle murature

E’ disponibile tutta la documentazione del seminario seminario sugli interventi locali sulle murature, che si è svolto lo scorso 20 maggio presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.

Il seminario ha affrontato principalmente l’esecuzione di aperture in pareti portanti in muratura con l’esecuzione di cerchiature in acciaio e i CA e il rinforzo tramite vari sistemi, il tutto nell’ottica degli interventi definiti “locali” dalla vigente normativa.

Si è parlato dei vari metodi di calcolo, della parte teorica con le procedure di verifica e sono stati svolti alcuni esempi pratici e affrontate alcune problematiche ricorrenti.

Le slide del corso sono visualizzabili alla pagina seguente:

Tutti gli strumenti per chi progetta nell’edilizia su Applicando

Una società che offre tutti gli strumenti per soddisfare le esigenze nel processo edilizio

Così si è espresso l’arch. Carlo Magrì, parlando di Interstudio, nel suo articolo “Tutti gli strumenti per chi progetta nell’edilizia” nel numero di aprile della rivista Applicando.

In questo articolo l’autore esamina tutta la produzione di Interstudio, sia per quanto riguarda programmi “storici” quali Domus.Cad , Nonio e DigiCad 3D, sia per quanto riguarda la nuova frontiera delle applicazioni cloud di Interstudio Tools.

Riportiamo alcuni stralci dell’articolo, invitando naturalmente a leggere l’intero articolo sulla rivista.

Seminario con CFP su Interventi locali sulle murature

ATTENZIONE: Evidentemente questo corso ha riscosso notevole interesse e dopo un’ora dall’apertura delle iscrizioni erano terminati i posti disponibili. Invitiamo comunque tutti gli interessati a iscriversi ugualmente in coda, sia perché c’è sempre qualcuno che si cancella prima dell’evento, sia perché possiamo chiedere all’Ordine di organizzare un’altra giornata sull’argomento.

 

Il 20 maggio si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia un seminario di 4 ore sugli interventi locali su edifici in muratura.

L’obiettivo del seminario è l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di cerchiature in acciaio e in cemento armato per edifici in muratura in zona sismica.

Il seminario è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, ma è aperto a tutti. Gli iscritti ad un Ordine degli Ingegneri riceveranno 4 crediti formativi.

Il seminario ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando successivamente la parte teorica e in che modo si giunge ai risultati.