Da iPhone a BIM con Lidar
Come fare un rilievo con iPhone e sensore Lidar e trasformarlo in un progetto BIM con Domus.Cad
Come fare un rilievo con iPhone e sensore Lidar e trasformarlo in un progetto BIM con Domus.Cad
Le nuvole di punti sono normalmente composte da diversi milioni di punti e la loro gestione richiede risorse ottimali in termini di velocità del computer, della scheda grafica e di memoria necessaria. Velocità non significa solo velocità pura in termini assoluti nel disegno e nei rendering, ma anche velocità operativa per raggiungere gli obiettivi che…
E’ stata rilasciata la versione 24.3.2 di Domus.Cad. La nuova versione contiene molti miglioramenti riguardanti la gestione delle nuvole dei punti, una significativa velocizzazione della gestione, l’importazione dei formati las e laz, la creazione delle immagini delle nuvole e altro ancora. Sono state migliorate anche altre funzioni e sono stati corretti alcuni errori. Vedi il…
Il passaggio dalle nuvole di punti ad un progetto BIM è fondamentale per l’utilizzo di queste modalità di rilievo, sempre più diffuse grazie a laser scanner, droni e, adesso, anche agli smartphone con sistemi Lidar. In questa panoramica Domus.Cad Pro si pone ai livelli più alti di operatività, semplicità, velocità e funzioni avanzate. Vediamo perché.…
Irene Chirico ha svolto presso Interstudio un tirocinio curricolare formativo dove ha approfondito le tecniche di trattamento delle nuvole di punti. Il tirocinio è parte del corso di Elaborazione e rilevazione dati in 3D, svolto dalla IED, Istituto Europeo di Design Spa, in collaborazione con Regione Toscana. Il tirocinio è stato svolto utilizzando il programma…
Clouds2Cad, il modulo per la gestione delle nuvole dei punti già implementato per Domus.Cad, è stato inserito anche nelle nuove versioni di Nonio A e DigiCad 3D.