
Molti programmi CAD e di progettazione, a partire dai più famosi e diffusi, hanno funzioni 2D e 3D separate e non integrate.
Se chiediamo agli utenti di questi programmi se utilizzano il 2D o il 3D la risposta è, a grande maggioranza, sono 2D. Il motivo? Il tempo, il progetto 2D e 3D sono separati, usano funzioni diverse, una volta completato il disegno è necessario molto tempo per creare il modello e questo tempo chi lo paga?
Questa domanda per gli utenti di Domus.Cad non ha molto senso. In Domus.Cad gli strumenti sono gli stessi, ogni elemento ha una rappresentazione come disegno e una come modello.
Se desidero disegnare una pianta catastale, dove non mi interessa il 3D, il modo di gran lunga più veloce è di usare gli elementi architettonici parametrici muro, finestra, porta, scala ecc. Se uso invece elementi 2D quali linee e poligoni rinuncio a una serie di caratteristiche co tempi molto più lunghi.
Il filmato seguente è un tutorial che mostra come progettare una casetta di tre piani, con disegni tecnici, sezioni, piante e viste varie.
E’ mostrato anche un metodo particolare di inserire i muri sfruttando il copia e incolla, lo spostamento e la fusione dei muri. Invece di tracciare ogni singolo muro si duplicano e spostano quelli già immessi. In pratica sono tracciati solo due muri e tutti gli altri sono generati tramite copia e incolla e spostamenti.