Domus.Cad 23.09 – Più velocità, meno consumo
Le novità della versione 23.09 di Domus.Cad: più velocità, risparmio energetico e più affidabilità
Le novità della versione 23.09 di Domus.Cad: più velocità, risparmio energetico e più affidabilità
In Domus.Cad le immagini fanno ormai parte del lavoro di progettazione e vengono utilizzate in molti modi, per cui le funzioni per il loro trattamento sono molte. Le immagini possono riguardare disegni tecnici, fotografie, schemi, testi, mappe, simboli e molto altro. Importazione delle immagini Domus.Cad supporta la quasi totalità dei formati, ecco una lista non…
Come descritto nell’articolo Infissi parametrici in Domus.Cad 22 in Domus.Cad 22 vi sono due modi di applicare infissi alle aperture: Infissi parametrici e Applica Infisso. Per i dettagli del primo metodo rimandiamo all’articolo, in questo parliamo del secondo. Applica infisso è una funzione utilizzabile dal pannello delle aperture, che permette di applicare alle aperture degli…
Usi il 3D? Ma tu usi anche il 3D? No, io faccio principalmente progetti per il comune, Ho fatto un corso e conosco anche le funzioni 3D, qualche volta ho provato, ma ci vuole troppo tempo e chi me lo paga? Questo è un ipotetico colloquio con utilizzatori di programmi CAD tradizionali, che hanno funzioni…
Dopo Domus.Cad Pro 4 è stato rilasciato Domus.Cad Std 4. Domus.Cad 4 rappresenta una grande evoluzione rispetto alla precedenti versioni di Domus.Cad, con un nuovo sistema di sviluppo, un’interfaccia utente moderna e innovativa, motori di rendering avanzati sia raster che vettoriali, gestione multi-documento, funzioni avanzate di importazione e esportazione, gestione avanzata delle tavole, grafica di…
La funzione Intersezione diagonali, assieme alle funzioni di definizione di dettaglio delle finestre e delle porte, alle funzioni di introduzione numerica e algebrica delle misure e la fusione delle connessioni dei muri, permettono, in modo semplice e preciso, di ricostruire il rilievo di vecchi edifici con stanze fuori squadra. La base è la funzione Intersezione…
Domus.Cad ha due finestre 3D, di tipo fotorealistico e vettoriale, che crea delle viste “disegnate” e modificabili vettorialmente. Nella finestra fotorealistica tutto è aggiornato in tempo reale ed è possibile navigare attorno al modello e internamente al modello in vari modi. Modo orbitale I movimenti in Orbitale seguono il mouse, come se manipolassi il modello…
Le tavole del progetto Con i tradizionali CAD disegnare e stampare sono due attività sovrapposte, non solo, ma normalmente ogni tavola è un diverso documento. Questo non avviene con i programmi BIM in generale e con Domus.Cad in particolare. In Domus.Cad ogni piano di un edificio è disegnato esattamente sopra i sottostanti, come nella realtà,…
Domus.Cad 4 è una versione completamente nuova di Domus.Cad, programma strutturale per edifici in muratura ordinaria, armata e con sistemi a blocchi cassero e pareti in CA debolmente armate. Domus.Cad, uno dei primi programmi BIM al mondo, è nato in Italia nel 1990 e si è sviluppato continuamente per oltre 30 anni con una serie continua di innovazioni.…
Avremmo preferito non continuare questa promozione, che è iniziata ormai nell’estate dello sorso anno per aiutare a superare i problemi dei professionisti per la crisi dovuta al COVID e al lockdown. Le cose adesso sono migliorate, ma la variante Delta non ci lascia tranquilli e quindi i problemi non sono ancora finiti. La promozione Ripartiamo…