Cypetherm C.E. Pro per utenti Domus.Cad a 249 Euro

Domus.Cad Pro e Std esportano direttamente il progetto in Cypetherm tramite il formato IFC, inclusi i materiali e le strutture, sia da norme UNI che personalizzate. Questo significa che quando hai il progetto in Domus.Cad hai già fatto una buona parte del lavoro anche per la certificazione energetica, APE, AQE e relazioni, per cui, in accordo con Cype, Interstudio ha preparato una promozione unica ed eccezionale per completare il lavoro e ottenere velocemente tutte le certificazioni.

L’offerta prevede il rilascio di una licenza Cypetherm C.E. BIM Pro con aggiunta il modulo opzionale Cypetherm Hygro a 249,00 € invece delle 818 € del prezzo di listino, con un risparmio evidente di oltre il 69%.

Le ragioni di un’offerta così conveniente sono principalmente le seguenti:

  • Promuovere l’uso del metodo progettuale del futuro, basato sul concetto di BIM, per il quale la suite Cypetherm rappresenta attualmente la soluzione più avanzata e integrata
  • Riconoscere agli utenti di Domus.Cad  un ruolo importante e coinvolgerli attivamente in questo modo di progettare. Del resto Domus.Cad era già integrato in un processo progettuale BIM fino dalla sua nascita nel 1990, quando questa parola ancora non esisteva.
  • Grazie alla collaborazione tecnica fra Cype e Interstudio, la soluzione integrata tra la suite Cypetherm e Domus.Cad è stata testata in modo particolare ed è intenzione delle due società di svilupparla sempre di più in futuro

Riduzione dei prezzi per Domus.Cad Pro e Std

La situazione economica dell’edilizia mostra piccoli segnali di ripresa, ma la strada è molto lunga e siamo ormai all’ottavo anno consecutivo di crisi con riferimento al 2008. Interstudio ha risposto a queste problematiche con strumenti che hanno favorito l’acquisto dei programmi con piccoli investimenti, sia tramite il reale affitto con riscatto (non un semplice leasing come fanno altri), sia con prezzi particolari per neo laureati e neo diplomati e per chi ha già altri programmi.

In questa ottica sono stati ridotti i prezzi di Domus.Cad, sia per la versione Professional che per la versione Standard.

Ecco i nuovi prezzi:

Corso completo Cypetherm per certificazione, miglioramenti, impianti e illuminotecnica


Abbiamo inserito nel canale Interstudio Video su YouTube un corso completo sulla suite Cypetherm suddiviso in 8 parti.

Il corso affronta i vari aspetti della suite, dall’importazione o creazione del modello BIM iniziale, alla certificazione, al calcolo dei carichi termici sia con il metodo ASHRAE che con EnergyPlus .

E’ possibile poi progettare gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione.

Il tutto all’interno di una logica di progettazione integrabile anche con altri programmi in una logica di lavoro BIM.

SI tratta quindi di un corso completo, utilizziamo e facilmente consultabile per imparare in breve tempo le grandi potenzialità di CYPETHERM.

Il contenuto dei filmati è il seguente:

  • Prima parte:  introduzione alla certificazione energetica e al calcolo degli impianti all’interno di un flusso di lavoro BIM. Come è organizzato il lavoro e come sono collegati più programmi nello stesso progetto.
  • Seconda parte: utilizzo del modellatore IFCBuilder per importare un progetto in DVG e costruire il modello BIM per le successive elaborazioni (certificazione, impianti, illuminotecnica)
  • Terza parte: utilizzo di CYPETHERM CE per analizzare il comportamento energetico, creare APE, AQE e relazioni, con riconoscimento automatico degli spigoli e assegnazione automatica dei ponti termici
  • Quarta parte: utilizzo di CYPETHERM IMPROVEMENTS per analizzare i miglioramenti apportati ad un edificio
  • Quinta parte: utilizzo di CYPETHERM LOAD per analizzare i carichi termici con il metodo ASHRAE
  • Sesta parte: utilizzo di CYPETHERM HVAC per il progetto di impianti di riscaldamento e rinfrescamento
  • Settima parte: utilizzo di CYPETHERM EPlus per il calcolo dei carichi termici in regime dinamico con EnergyPlus
  • Ottava parte: utilizzo di CYPELUX per il progetto degli impianti di illuminazione ed emergenza

Seminario a Roma su Cypetherm nel flusso di lavoro BIM

 

 

Roma – 7 aprile 2016 dalle 18.00 alle 20.00

Seminario – CYPETHERM Suite nel flusso di lavoro BIM

 

L’importanza della progettazione integrata nel processo edilizio e gli strumenti informatici a supporto del professionista son al centro del seminario tenuto dall’ing. Marco Nico di Cype Ingenieros SA.

Grazie alla crescente attenzione e sensibilità sugli effetti delle scelte progettuali a livello ambientale, economico e sociale, sono vari gli stimoli che inducono alla realizzazione di un flusso di lavoro integrato, nel quale la tematica della comunicazione tra i professionisti e tra gli strumenti da loro utilizzati ricopre un ruolo fondamentale.

Scopo principale dell’evento in oggetto è la diffusione di concetti e argomenti a sostegno della progettazione integrata e la dimostrazione pratica, utilizzando la Suite CYPETHERM, di come sia possibile gestire le verifiche da realizzare sull’edificio utilizzando un unico modello dell’edificio oggetto di calcolo.

Questo flusso di lavoro viene reso possibile dall’implementazione del formato IFC4 nella tecnologia Open BIM, che permette la trasmissione di informazioni del modello dall’idea progettuale agli output necessari per la sua corretta realizzazione.

L’esposizione, della durata di 2 ore circa, tratterà le seguenti tematiche:

Le novità della suite CYPETHERM 2016.k

E’ disponibile nell’Area Download di Interstudio Tools la versione k della suite Cypetherm, per l’analisi termica ed energetica degli edifici. I vari moduli lavorano con il modello 3D dell’edificio e sono integrate in un metodo di lavoro BIM.

Questa versione presenta molte novità e molti miglioramenti e invitiamo tutti a scaricarla.

La prima novità che appare immediatamente è la nuova organizzazione della finestra iniziale di navigazione.

Schermata iniziale Cypetherm

BIM: da Domus.Cad al calcolo termotecnico con CYPETHERM

Il termine BIM (Building Information Modelling) è ormai di moda e viene spesso mal interpretato e abusato. Uno degli aspetti di un processo di lavoro BIM è l’integrazione di programmi che trattano i diversi aspetti della progettazione e dell’esecuzione, programmi che rispettando alcuni standard e il formato BIM IFC, riescono a comunicare tra loro in modo bidirezionale, anche se sviluppati da software house diverse, all’interno di un unico processo progettuale, senza perdere pezzi d’informazione per strada e senza colli di bottiglia.

Per spiegare tutto questo niente di meglio di un esempio semplice e pratico ed è quello che faremo in questo articolo, descrivendo il passaggio da un progetto architettonico eseguito con il programma di progettazione BIM Domus.Cad alla suite CYPETHERM per la certificazione energetica e l’impiantistica.

Domus.Cad è sviluppato in Italia da Interstudio S.r.l., mentre la suite Cypetherm è sviluppata in Spagna da Cype Engenieros SA, ma lo standard Open BIM permette ai due programmi di comunicare facilmente tra loro.

Aggiornamento CYPETHERM con miglioramenti, illuminotecnica e impianti

Suite CypethermLa Suite CYPETHERM, per la certificazione energetica e gli impianti, si arricchisce di nuovi moduli per i miglioramenti, l’illuminotecnica, l’impiantistica e il calcolo dinamico dei carichi termici con EnergyPlus.

Ricordiamo che la suite è a disposizione anche in una configurazione gratuita BIM, che già permette di generare APE, AQE, relazioni, carichi termici e impianti. Le versioni BIM PRO  e BIM EXPERT, forniscono ulteriori funzioni per affrontare la valutazione energetica e impiantistica degli edifici nel modo migliore.

La Suite CYPETHERM si distingue rispetto a qualsiasi altro software per l’impostazione BIM, che permette di inserirla in un flusso di lavoro Open BIM in grado di importare e gestire modelli BIM creati con i maggiori programmi architettonici. E’ possibile naturalmente lavorare su documenti nuovi o da disegni CAD con IFC Builder, il modellatore BIM integrato anche nel pacchetto gratuito.

Introduzione all’uso di CYPETHERM C.E. per la certificazione energetica

Continua la pubblicazione di filmati che illustrano in modo pratico, passo dopo passo, l’utilizzo della suite Cypetherm per la certificazione energetica.

Ricordiamo che la suite Cypetherm permette di affrontare in modo semplice e innovativo la certificazione energetica e gli impianti, inserendolo nel processo di una progettazione intelligente basata sul concetto di BIM (Building Information Modelling).

Il filmato Introduzione a Cypetherm C.E. illustra in poco più di 7 minuti tutti i passaggi per generare rapidamente APE. A.Q.E. e relazioni, partendo da un modello importato o introdotto con IFC Builder o generato direttamente da programmi BIM architettonici.

Esempio pratico con IFC Builder – CYPETHERM

La Suite CYPETHERM rappresenta un approccio innovativo rispetto ad altri software di certificazione energetica per APE, AQE, relazioni ex L10 e altro. Uno degli aspetti più interessanti è dato dall’approccio BIM, che permette di importare direttamente e rapidamente modelli di edifici da programmi BIM quali Domus.Cad, ArchiCad, Revit, AllPlan ed altri.

Se il progetto non è stato realizzato con un programma BIM è comunque possibile crearlo rapidamente partendo da un disegno nei formati DWG o DXF ed anche da un’immagine quale una piantina catastale scannerizzata.

Il programma della suite che permette questo è IFC Builder.
IFC Builder è in pratica un CAD BIM parametrico dedicato. Ha al suo interno elementi parametrici tridimensionali quali muri, finestre, porte, coperture ecc.