Integrazione Open BIM tra Cypetherm e Revit

2017f_plugin_openbim_revit_01La versione 2017.f della Suite Cype include un plugin che semplifica l’integrazione di Revit© di Autodesk nel flusso di lavoro Open BIM con la Suite CYPE.

Il plugin aggiunge un’icona e un menu nel programma Revit.

In pratica è possibile iniziare in Revit un progetto BIM e realizzare una collaborazione bidirezionale e in tempo reale fra Revit e i programmi Cype tramite lo scambio di file IFC. Questa comunicazione può avvenire sia in locale, utilizzando una directory comune su proprio computer o sulla rete aziendale, sia nel cloud, tramite la piattaforma BIMserver.center ci Cype.

Domus.Cad Std e Pro 3 – Il BIM per tutti

icone-nuove-pubblicita-ottobre-no-scritteInterstudio ha rilasciato la versione 3 di Domus.Cad Standard e Professional. Le due configurazioni Std e Pro propongono un approccio BIM veramente per tutti e non solo dal punto di vista economico.

Domus.Cad Std e Pro 3 permette a tutti di trarre vantaggio dall’approccio BIM da subito, anche per lavori semplici, oltre naturalmente a progetti di maggiore importanza, con funzionalità esclusive e la capacità di comunicare con altri programmi BIM tramite il supporto del formato IFC, ora anche con la versione più recente IFC 4.

Vediamo adesso alcune delle novità della nuova versione.

Seminario BIM, certificazione e impianti

Si è svolto presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “L’importanza della progettazione integrata nel processo edilizio e gli strumenti informatici a supporto del professionista“. La sala dei corsi era piena, sono stati esposto i concetti e gli argomenti a sostegno della progettazione integrata nel flusso di lavoro Open BIM, con una dimostrazione pratica di come sia…

Seminario con CFP su termotecnica, illuminotecnica e BIM

schema-bimIl 28 settembre prossimo alle ore 15 si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “L’importanza della progettazione integrata nel processo edilizio e gli strumenti informatici a supporto del professionista“. Verranno rilasciati 4 CFP.

Scopo dell’evento in oggetto è la diffusione di concetti e argomenti a sostegno della progettazione integrata nel flusso di lavoro Open BIM e la dimostrazione pratica di come sia possibile gestire le verifiche da realizzare sull’edificio utilizzando
un unico modello oggetto di calcolo.  Partendo da un modello architettonico si procederà all’analisi energetica e ai progetti impiantistici, aggiornati alle normative recenti.

CYPETHERM C.E. nell’elenco dei software autorizzati dal CTI

cypetherm-ce-bim-proOggi, 29 giugno, sono entrate in vigore le norme UNI/TS 113000 -4, -5, -6 e UNI 10349 -1, -2, -3 , tutti i software che si occupano di certificazione energetica devono essere certificati con le nuove norme e quindi si è reso indispensabile l’aggiornamento degli strumenti di supporto al professionista per l’analisi e la certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia.
Questo aggiornamento viene regolamentato da un processo di certificazione su scala nazionale portato avanti dal Comitato Termotecnico Italiano.

CYPE ha presentato in tempo record il materiale necessario per la certificazione del software CYPETHERM C.E. e si colloca tra le prime 7 software house a ricevere il numero di protocollo di apertura del processo di certificazione degli strumenti informatici.

BIM e progettazione architettonica integrata

Interstudio ha sempre ritenuto importante una gestione completa e integrale della progettazione, in tutti i suoi aspetti, fornendo soluzioni integrate e complete a partire dal rilievo topografico e architettonico, la progettazione, le strutture, il computo, gli impianti ecc.

Quando ancora la parola BIM non era stata inventata, di fatto Interstudio praticava i suoi principi fino dal 1990, con l’implementazione di un formato di scambio architettonico chiamato AR.EF (Architectural Exchage Format) che permetteva a vari programmi di comunicare tra loro: Domus.Cad per la progettazione, DomusWall per le strutture, TabulaeDomus per il computo e TermoTec per gli impianti.

Adesso tutti parlano di BIM, spesso anche a sproposito, ed è diventata una parola magica da utilizzare nelle pubblicità; però finalmente, anche se lentamente, i concetti di base stanno prendendo piede, i programmi si stanno convertendo a questo metodo di lavoro e, con un po’ di tempo, tutto questo cambierà profondamente il modo di progettare e di lavorare.

BIM non significa solo programmi di progettazione architettonica parametrica, anzi, questa è un’interpretazione molto riduttiva, spesso però il CAD BIM architettonico è il nodo centrale di un sistema di lavoro basato sul concetto BIM e quindi analizziamo alcuni degli aspetti che legano BIM e progettazione architettonica.

Molte novità importanti per Cypeterm

La versione 2016.m di Cypetherm contiene molte novità per la certificazione energetica e gli impianti, consigliamo di scaricare subito l’ultima versione. Riportiamo di seguito le più importanti e interessanti.

  • CYPETHERM C.E.
    • Esportazione in formato XML per la Regione Veneto
    • Relazione energia primaria e quota parte da fonti rinnovabili
  • CYPETHERM HVAC
    • Progettazione e calcolo di Unità di Trattamento Aria (UTA)
    • Condotti di aria condizionata
    • Flusso di lavoro Open BIM
    • Elementi di unione di condotti di ventilazione
    • Emettitori termici: pannello radiante, scalda salviette e emettitore elettrico
    • Pavimento radiante. Dimensionamento dei parametri dell’impianto
  • CYPELUX
  • Flusso di lavoro Open BIM: Importazione di quadri di distribuzione per illuminazione
  • Nuovi tipi di lampade e apparecchi illuminanti
  • Unità di illuminazione (fc)
  • Distribuzione automatica degli apparecchi illuminanti
  • Importazione di apparecchi illuminanti
  • CYPETHERM EPlus
    • Aggiornamento al motore di calcolo EnergyPlus 8.5
  • Tutti gli strumenti per chi progetta nell’edilizia su Applicando

    Una società che offre tutti gli strumenti per soddisfare le esigenze nel processo edilizio

    Così si è espresso l’arch. Carlo Magrì, parlando di Interstudio, nel suo articolo “Tutti gli strumenti per chi progetta nell’edilizia” nel numero di aprile della rivista Applicando.

    In questo articolo l’autore esamina tutta la produzione di Interstudio, sia per quanto riguarda programmi “storici” quali Domus.Cad , Nonio e DigiCad 3D, sia per quanto riguarda la nuova frontiera delle applicazioni cloud di Interstudio Tools.

    Riportiamo alcuni stralci dell’articolo, invitando naturalmente a leggere l’intero articolo sulla rivista.