Rendering fisico con Artlantis 7
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Abbiamo pubblicato il filmato del webinar sulle novità di Domus.Cad Pro e Std 3.
Si tratta della registrazione del seminario on line tenuto lo scorso 19 aprile, che ha illustrato in modo pratico le maggiori novità della versione 3
Il filmato è consultabile di seguito.
Scelto da più di 85.000 architetti, designer, pianificatori, progettisti in più di 80 paesi, Artlantis è la soluzione più intuitiva, pratica per un rendering fotorealistico efficace. Grazie alla sua interfaccia grafica che non richiede nessuna particolare fase di apprendimento e nessuna esperienza in computer graphic, Artlantis può essere appreso in poche ore. Studi fi illuminazione e di materiali, viste e proiezioni parallele, inserimento paesaggistico, panorami a 360 gradi, tour virtuali, animazioni ecc: tutte queste caratteristiche di Artlantis sono state sviluppate per rispondere alle esigenze di velocità e qualità dei progettisti.
La nuova versione 6.5 introduce molte novità, delle quali riportiamo di seguito un sunto. L’aggiornamento dalla versione 6 è gratuito.
Interstudio ha rilasciato la versione 3 di Domus.Cad Standard e Professional. Le due configurazioni Std e Pro propongono un approccio BIM veramente per tutti e non solo dal punto di vista economico.
Domus.Cad Std e Pro 3 permette a tutti di trarre vantaggio dall’approccio BIM da subito, anche per lavori semplici, oltre naturalmente a progetti di maggiore importanza, con funzionalità esclusive e la capacità di comunicare con altri programmi BIM tramite il supporto del formato IFC, ora anche con la versione più recente IFC 4.
Vediamo adesso alcune delle novità della nuova versione.
Molti programmi di architettura e modellazione sono ormai in grado di generare delle immagini renderizzate di alto livello dei modelli tridimensionali. Spesso lo scopo è quello di ottenere delle immagini il più possibile simili alla realtà, delle immagini “fotorealistiche” dove anche l’occhio più esperto può trovare difficoltà a distinguerle da una fotografia.
Ma proprio nel momento che si raggiunge la perfezione, questa non basta più, perché alla perfezione tecnica è necessario aggiungere l’emozione, è necessario creare delle immagini che si distinguono benissimo da una foto e proprio per questo sono più efficaci.
Per ottenere questi risultati è normalmente necessario utilizzare programmi di elaborazione delle immagini che richiedono molto tempo anche per effettuare semplici modifiche.
DCAD line è un programma dall’uso estremamente semplice e veloce studiato per realizzare al volo innumerevoli effetti grafici ed elaborazioni, scegliendo poi quelle più significative.
Buona parte dell’Italia è soggetta a vincolo paesaggistico e Domus.Cad mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per un inserimento fotografico del progetto nell’ambiente. Vediamo un esempio passo-passo.
Partiamo da una foto della situazione attuale. L’oggetto del progetto è la casa a sinistra della foto.
Il progetto della ristrutturazione effettuato con Domus.Cad deve essere inserito all’interno della foto, in modo da vedere come sarà modificato il paesaggio dopo l’esecuzione dei lavori.
E’ stata rilasciata la versione 6 di Artlantis R e Studio. Il nuovo motore fisico corregge secondo le leggi della fisica il motore di rendering di Artlantis 6, caratterizzato dalla sua leggendaria semplicità, permettendo di creare visualizzazioni di grande bellezza e qualità.
Vediamo di seguito. più in dettaglio, alcune delle novità.
Per creare immagini entusiasmanti, Artlantis 6 include un nuovo motore fisico, che enfatizza il rendering secondo le leggi fisiche del mondo reale, migliorando qualità, precisione, accuratezza dei materiali e conservazione dell’energia.
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia ha organizzato un corso su Domus.Cad nei giorni 20-23-27 e 30 aprile 2015.
Il titolo del corso è:
Il Corso ha come finalità la conoscenza di uno strumento di lavoro efficace ma di semplice apprendimento, che consente una buona produttività e che soprattutto crea le condizioni per abbandonare il disegno 2D come prima istanza di esecuzione degli elaborati grafici. Con un modello correttamente eseguito si possono produrre anche le classiche immagini bidimensionali in modo automatico, senza errori, senza perdite di tempo e senza limitazioni.
Interstudio Video. il canale YouTube di Interstudio si arricchisce di tanti nuovi filmati su Domus.Cad.
Si tratta di 20 nuovi tutorial che entrano nel dettaglio delle funzioni di Domus.Cad e, nell’insieme, formano un unico tutorial che segue passo-passo il progetto di una casetta di due piani, dai primi muri fino alle tavole di stampa.
Gli argomenti dei filmati sono i seguenti:
Domus.Cad Pro è un programma BIM per la progettazione architettonica 3D.
2D, 3D, modellazione, rendering, computi, catasto, DWG, sono solo alcune delle parole chiave di un programma che con grande semplicità e completezza è il CAD BIM italiano per i progettisti italiani e permette di progettare avendo sempre un controllo immediato e interattivo dei disegni tecnici, del modello tridimensionale e del progetto nei suoi vari aspetti.
Interstudio mette a disposizione per gli studenti, in modo completamente gratuito, la versione speciale EduBase, studiato particolarmente per il settore Educational. Questa versione è per il 99% uguale alla versione commerciale, con poche differenze.
Lo scopo è quello di mettere a disposizione gratuita degli studenti un programma professionale, completo, aggiornato, assistito e legale.