Artlantis 4 – Più velocità, più qualità e iVisit3D

E stata rilasciata da parte di Abvent la nuova versione 4 di Artlantis R e Studio.

Artlantis si interfaccia direttamente con i migliori programmi CAD e BIM quali Domus.Cad™, ArchiCad™, Revi™t, Vectorworks™ e altri. Sono inoltre supportati i formati 3D più popolari tra i quali DXF, DWG, 3DS, DWF, OBJ e FBX.

Disponibile in due configurazioni Artlantis offre una linea di prodotti che rispononde alle diverse necessità pratiche di architetti, arredatori, urbanisti, organizzatori di mostre e eventi, paesaggisti ecc. Artlantis Studio inoltre non solo genera immagini di alta qualità, ma anche rendering dinamici, come panorami iVisit3D, oggetti VR e animazioni.

Come le precedenti versioni anche Artlantis 4 è basato sul concetto originale dell’anteprima interattiva , che fornisce un immediato feedback di tutti i settaggi modificati dall’utente, con una semplicità operativa e una velocità di esecuzione senza paragoni.

Le novità in Artlantis 4

Print2Cad 2012 – Testi OCR e altre novità

Print2CadLa società tedesca Kazmierczak ha rilasciato Print2Cad 2012, programma di conversione da formati raster e vettoriali distribuito in Italia da Interstudio S.r.l.

Print2Cad converte dai formati PDF, TIF, JPEG, HPGL, EPS ed altri in disegni DWG e DXF utilizzabili con tutti i programmi CAD.

Print2Cad 2012 è un programma a se stante, che funziona in modo indipendente.

Gli attuali utenti di Print2Cad possono aggiornarlo alla versione 2012 ad un prezzo molto conveniente se hanno acquistato il programma da meni di 5 anni.

La nuova versione ha molte novità importanti, tra le quali segnaliamo:

Standard e Professional – Domus.Cad si fa in due

Con l’uscita della nuova versione Domus.Cad si fa in due, in modo da rispondere al meglio alle esigenze professionali dei progettisti, sia in termini economici che funzionali.

I progettisti possono adesso scegliere fra Domus.Cad Std e Domus.Cad Pro.

Domus.Cad Pro e StdDomus.Cad Pro è il programma BIM completo, integrato ad altri programmi per una gestione totale del progetto, con funzioni specializzate per ottimizzare e ridurre i tempi e semplificare le operazioni. Ad esempio, Domus.Cad Pro può comunicare facilmente con DOCFA, Nonio, DomusWall, TabulaeDomus. Policantieri ed altri. Ha funzioni potenti e specializzate, quali la creazione automatica delle tavole dei gialli e dei rossi, strutture in legno complete, scale a chiocciola e elicoidali complesse ed altro ancora.

Domus.Cad Std non è la classica versione Light che serve solo a far comprare la versione maggiore, è un programma con tutte le funzioni necessarie ad un progettista per creare progetti completi e complessi, con un controllo completo degli aspetti 2D e 3D. Manca di alcune funzioni automatiche e quindi in questi casi il progettista dovrà utilizzare delle funzioni più generali del programma impiegando più tempo. E’ il programma per chi non è interessato ad effettuare un computo internamente, ad esportare verso DOCFA per il Catasto o a modellare il terreno; Domus.Cad Std permette di utilizzare tutte le altre funzioni ad un costo che è meno della metà di Domus.Cad Pro.

Domus.Cad Std – Quello che serve che progettare

Domus.Cad ProDomus.Cad Std significa Domus.Cad Standard. E’ una nuova configurazione di Domus.Cad che, con un prezzo molto interessante, rappresenta uno strumento di lavoro completo per la progettazione architettonica, parametrica tridimensionale.

Domus.Cad Std ha ciò che serve e, rispetto a Domus.Cad Pro, è privo di alcune funzioni che non sono strettamente necessarie per il disegno.

Le principali funzioni di Domus.Cad Pro non presenti in Domus.Cad Std sono: i moduli Floor and Roof, SpiralStair, StairRailing, SuperRailing, il computo metrico, l’esportazione nei formati DOCFA, 3DS, metafile, PICT, la generazione automatica delle tavole delle demolizioni e ricostruzioni, le scale in ferro, il supporto del formato DWF, la generazione di assonometrie cavaliere e isometriche vettoriali, il programma di modellazione dei terreni DomusTerra, l’integrazione con programmi esterni quali TabulaeDomus e DomusWall.

Domus.Cad Pro – Progettare senza compromessi

Domus.Cad ProE’ in fase di rilascio la nuova versione di Domus.Cad, con il nome di Domus.Cad Pro.

Non prosegue quindi la numerazione precedente, che era arrivata alla 16 e si inizia quindi da 1 con Domus.Cad Pro, in cui Pro sta per Professional, per distinguerlo dalla versione Std (Standard), in fase di rilascio anche essa.

Le novità sono molte e rendono sempre più Domus.Cad il programma architettonico professionale e parametrico per i progettisti Italiani.

Esportazione DOCFA

Quando si parla di programma dedicato ai progettisti Italiani non è una frase retorica e lo dimostra una delle nuove funzioni del programma: l’esportazione per DOCFA.

Nessun altro programma ha una funzione di questo tipo, Domus.Cad permette di definire all’interno del programma i parametri necessari a DOCFA e genera automaticamente un disegno in formato dxf perfettamente configurato per essere importato da DOCFA.

Domus.Cad 16.5 beta 2

Continua la fase di beta test della prossima release di Domus.Cad con il rilascio della versione beta 2. La nuova versione corregge alcuni bug, anche grazie alle indicazioni dei betatester, e introduce nuove funzioni, quali una nuova gestione dello strumento righello, attivo anche sulla finestra del rendering vettoriale. Tutti gli attuali utenti di Domus.Cad in…

PictRot 2.0 – Bucare le immagini

PictRot, il modulo di Domus.Cad per il trattamento delle immagini, è stato rinnovato ed è uscita la versione 2.0.

La novità più importante è data dalla possibilità di ritagliare l’immagine con una curva od un poligono tracciati su di essa.

La figura geometrica utilizzata per ritagliare è disegnata con Domus.Cad e quindi permette un’operazione defininibile “chirurgica”.

L’immagine può essere ritagliata sia eliminando la parte esterna che eliminando la parte interna. In questo ultimo caso si creano dei “buchi” nell’immagine.

Nel caso in cui la parte tagliata sia dichiarata trasparente si ottiene un’immagine perfettamente scontornata che è possibile posizionare ovunque sul disegno.

Domus.Cad e Artlantis – Corso avanzato il 27 maggio

Il 27 maggio 2011 si svolgerà presso presso la sede di Pistoia di Interstudio un corso avanzato per l’utilizzo di Domus.Cad e Artlantis.

A chi è rivolto

Il corso è indirizzato agli attuali utenti di questi programmi, od anche del solo Domus.Cad, che  desiderano utilizzare al meglio il software, in particolare modo nella modellazione, nel rendering, nello sfruttamento delle capacità grafiche espressive ed in generale per utilizzarne in pieno le funzioni.

Vectoris – Vettorializzazione automatica per Domus.Cad

Anteprima vettorizzazione architettonica

Interstudio ha rilasciato Vectoris, modulo aggiuntivo di Domus.Cad per la vettorizzazione automatica di immagini raster, ottimizzata per disegni architettonici, mappe e loghi.

E’ caratterizzato da un uso molto semplice e da risultati di grande qualità, grazie anche ad una serie di ottimizzazioni predefinite per le immagini raster di tipo più comune, quali immagini architettoniche, mappe, loghi e altre.

Il risultato è sempre un disegno vettoriale, composto da linee e poligoni, che l’utente può facilmente modificare e integrare nel proprio lavoro.

Vectoris include anche molte possibilità di personalizzazione per affrontare nel modo migliore anche i casi più complessi, quali immagini sporche, troppo scure o troppo chiare, con linee spesse o sottili.