
Il sensore LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia affascinante che utilizza la luce per misurare distanze e creare mappe dettagliate dell’ambiente circostante. Ecco come funziona:
- Emissione di impulsi laser: Il sistema LiDAR emette impulsi di luce laser nell’ambiente. Questi impulsi viaggiano alla velocità della luce.
- Riflessione: Quando gli impulsi laser colpiscono un oggetto, vengono riflessi indietro verso il sensore.
- Misurazione del tempo: Il sensore calcola il tempo impiegato dagli impulsi per tornare. Questa informazione è fondamentale per determinare la distanza tra il sensore e l’oggetto.
- Calcolo della distanza: Utilizzando la formula della velocità della luce, il sistema calcola la distanza percorsa dagli impulsi laser.
- Creazione di modelli 3D: Raccogliendo dati da migliaia di impulsi laser, il LiDAR può creare modelli tridimensionali dettagliati dell’ambiente, utili in vari settori come l’architettura, la geologia e la pianificazione urbana.
Vantaggi del LiDAR:
- Alta precisione: Può misurare distanze con un’accuratezza di circa 2 cm.
- Velocità: Raccoglie dati rapidamente, rendendolo ideale per grandi aree.
- Versatilità: Utilizzato in molte applicazioni, dalla mappatura topografica alla scansione di edifici.
Il sensore di iPhone Pro
Il sensore LiDAR degli iPhone ha una precisione notevole, che lo rende molto utile per vari scopi, come la scansione di ambienti e la creazione di modelli 3D. Ecco alcuni dettagli chiave sulla sua precisione:
- Raggio di azione: Il LiDAR ha un raggio di azione di circa 5 metri.
- Precisione: La precisione è di circa 2 cm, il che è sufficiente per rilevare edifici e spazi interni stanza per stanza.
- Limitazioni: Non è efficace in ambienti molto alti, superiori a 7 metri.
Inoltre, il sensore è particolarmente utile per l’elaborazione di rilievi architettonici in scala 1:200 o più grande, rendendolo uno strumento versatile per architetti e designer.
Il sensore Lidar di iPhone, utilizzato tramite diverse App specializzate, genera modelli di vario tipo, quali nuvole di punti, mesh, ed altro.
Perchè Domus.Cad
Domus.Cad è in grado di importare e gestire direttamente le nuvole di punti rilevate dai sensori Lidar di iPhone. Dopo che il il rilievo effettuato con un iPhone Pro è importato in Domus.Cad diventa un particolare oggetto architettonico di tipo Cloud, per il quale il programma offre una serie completa e efficace di funzioni interattive, perfettamente integrate nel resto del programma e della progettazione BIM.
Per approfondire i vantaggi di Domus.Cad nella gestione dei rilievi Lidar vedi gli articoli seguenti:
Vedi filmati su Domus.Cad
