
Può succedere che la distanza misurata su Nonio A fra due punti GPS sia diversa dalla misura diretta misurata con una stazione totale, come mai?
Il motivo è che la misura con la stazione totale è locale, mentre quella misurata sul rilievo GPS tra due punti, non è la distanza diretta tra i punti nello spazio, ma la distanza sul piano cartografico, che è diversa, secondo il sistema cartografico, Gauss Boaga, UTM, Cassini Soldner.
Il piano cartografico è al livello del mare e la distanza proiettata al livello del mare è più piccola.
Ad esempio una distanza a 2000 m di altezza di 1 km, ha una distorsione di 1/6000 = 0,00016, che su 1000 m sono 0,16 m di differenza, vale a dire 16 cm.
Inoltre vi sono differenze dovute alla proiezione sul piano cartografico, che non è sferico,
Distanza punti GPS
La nuova funzione Distanza punti GPS, fornisce la distanza reale nello spazio tra due punti GPS.
Appare una finestra con tutti i dati fra i due punti:

La distanza totale è la distanza della linea che unisce i 2 punti.
Le distanza X, Y e Z sono nel sistema terrestre geocentrico, con l’asse Z che parte dal centro della terra e passa per il polo nord.
Altri miglioramenti e correzioni
- Corretti gli orari di inizio e fine rilievo nel libretto, venivano diversi e casuali.
- Corretto errore nella letture di aperture a terra e pothenot.
- Corretto un errore nel disegno di un cerchio dopo lo croll della pagina
- Correzione errore che portava a scala e coordinate Nan (not a number)
- Corretta la scala nella barra di stato. Certe vole non era aggiornata correttamentet
- Corretto salvataggio NTRK e VRS
- Altri piccoli errori e miglioramenti
Altre informazioni
- Le novità di Nonio A 24
- Scarica e prova il programma
- Sistemi di coordinate in Nonio A
- Nuvole di punti
- Nonio A – Innovazione in topografia, geodesia e catasto
- Da GPS a coordinate cartesiane
- Home page di Nonio A
- Nonio A 23.2.1
- Filmati e tutorial