Il filmato sui moduli del BIM Domus.Cad
[vc_row type=”1″][vc_column css=”.vc_custom_1498387776671{border-radius: 10px !important;}”][vc_column_text]Abbiamo pubblicato il filmato del seminario on line “I moduli di Domus.Cad” del 20 giugno 2017.
[vc_row type=”1″][vc_column css=”.vc_custom_1498387776671{border-radius: 10px !important;}”][vc_column_text]Abbiamo pubblicato il filmato del seminario on line “I moduli di Domus.Cad” del 20 giugno 2017.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Abbiamo pubblicato il filmato del webinar sulle novità di Domus.Cad Pro e Std 3.
Si tratta della registrazione del seminario on line tenuto lo scorso 19 aprile, che ha illustrato in modo pratico le maggiori novità della versione 3
Il filmato è consultabile di seguito.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Una delle caratteristiche più utili di Domus.Cad, fino dal 1996, è il Real Time Rendering. Stiamo parlando di oltre 20 anni fa, ma ultimamente altri programmi, che non esistevano nemmeno all’epoca, hanno vantato e continuano a vantare la primogenitura di questa modalità con frasi del tipo: “l’unico BIM con Real Time Rendering integrato”, oppure “Il primo BIM con rendering in tempo reale!”.
Real Time Rendering (o rendering in tempo reale) è una tecnica interattiva della Computer Graphics che crea dei rendering di una scena in frazioni di secondo, in modo da creare un ambiente virtuale dove è possibile sia muoversi che osservare qualsiasi variazione in un tempo brevissimo da sembrare immediato, vale a dire in tempo reale. In architettura questo permette anche di vedere il modello mentre viene creato e modificato, oltre ad interagire direttamente con esso.
Scelto da più di 85.000 architetti, designer, pianificatori, progettisti in più di 80 paesi, Artlantis è la soluzione più intuitiva, pratica per un rendering fotorealistico efficace. Grazie alla sua interfaccia grafica che non richiede nessuna particolare fase di apprendimento e nessuna esperienza in computer graphic, Artlantis può essere appreso in poche ore. Studi fi illuminazione e di materiali, viste e proiezioni parallele, inserimento paesaggistico, panorami a 360 gradi, tour virtuali, animazioni ecc: tutte queste caratteristiche di Artlantis sono state sviluppate per rispondere alle esigenze di velocità e qualità dei progettisti.
La nuova versione 6.5 introduce molte novità, delle quali riportiamo di seguito un sunto. L’aggiornamento dalla versione 6 è gratuito.
Super2D3D è un modulo di Domus.Cad Std e Pro per la modellazione di elementi anche molto complessi con una semplicità e una velocità incredibile.
Essenzialmente trasforma in un attimo dei disegni bidimensionali in modelli tridimensionali in pochi secondi.
Ad esempio, il disegno di un cancello o un’inferriata in stile liberty, con decorazioni, cerchi, spirali ed altro può essere trasformato, in un attimo, in un modello 3D, cosa che con un qualsiasi programma di modellazione richiederebbe una vita.
Mostriamo qui due filmati che mostrano come utilizzare questo strumento per creare un’inferriata e un arbusto completo di foglie.
Interstudio ha rilasciato la versione 3 di Domus.Cad Standard e Professional. Le due configurazioni Std e Pro propongono un approccio BIM veramente per tutti e non solo dal punto di vista economico.
Domus.Cad Std e Pro 3 permette a tutti di trarre vantaggio dall’approccio BIM da subito, anche per lavori semplici, oltre naturalmente a progetti di maggiore importanza, con funzionalità esclusive e la capacità di comunicare con altri programmi BIM tramite il supporto del formato IFC, ora anche con la versione più recente IFC 4.
Vediamo adesso alcune delle novità della nuova versione.
E’ stata rilasciata la versione 2017 di Print2CAD. Print2CAD è un programma avanzato di conversione di disegni da qualsiasi parte provengono. Estrae tutte le informazioni vettoriali da PDF vettoriali, quelli normalmente prodotti da programmi CAD, o vettorizza automaticamente disegni scannerizzati in qualsiasi formato essi siano.
“Una società che offre tutti gli strumenti per soddisfare le esigenze nel processo edilizio”
Così si è espresso l’arch. Carlo Magrì, parlando di Interstudio, nel suo articolo “Tutti gli strumenti per chi progetta nell’edilizia” nel numero di aprile della rivista Applicando.
In questo articolo l’autore esamina tutta la produzione di Interstudio, sia per quanto riguarda programmi “storici” quali Domus.Cad , Nonio e DigiCad 3D, sia per quanto riguarda la nuova frontiera delle applicazioni cloud di Interstudio Tools.
Riportiamo alcuni stralci dell’articolo, invitando naturalmente a leggere l’intero articolo sulla rivista.
Domus.Cad Pro e Std esportano direttamente il progetto in Cypetherm tramite il formato IFC, inclusi i materiali e le strutture, sia da norme UNI che personalizzate. Questo significa che quando hai il progetto in Domus.Cad hai già fatto una buona parte del lavoro anche per la certificazione energetica, APE, AQE e relazioni, per cui, in accordo con Cype, Interstudio ha preparato una promozione unica ed eccezionale per completare il lavoro e ottenere velocemente tutte le certificazioni.
L’offerta prevede il rilascio di una licenza Cypetherm C.E. BIM Pro con aggiunta il modulo opzionale Cypetherm Hygro a 249,00 € invece delle 818 € del prezzo di listino, con un risparmio evidente di oltre il 69%.
Le ragioni di un’offerta così conveniente sono principalmente le seguenti:
La situazione economica dell’edilizia mostra piccoli segnali di ripresa, ma la strada è molto lunga e siamo ormai all’ottavo anno consecutivo di crisi con riferimento al 2008. Interstudio ha risposto a queste problematiche con strumenti che hanno favorito l’acquisto dei programmi con piccoli investimenti, sia tramite il reale affitto con riscatto (non un semplice leasing come fanno altri), sia con prezzi particolari per neo laureati e neo diplomati e per chi ha già altri programmi.
In questa ottica sono stati ridotti i prezzi di Domus.Cad, sia per la versione Professional che per la versione Standard.
Ecco i nuovi prezzi: