Uscire dai parametri: quando gli elementi parametrici sono un limite

Una delle caratteristiche principali di Domus.Cad è l’uso di elementi architettonici parametrici, elementi di base che, tramite la modifica di alcuni parametri numerici o grafici, cambiano il loro aspetto e le loro caratteristiche. Un esempio è il solaio, che cambiando alcuni parametri puo’ diventare un oggetto molto diverso, quale una colonna, un volume o altro ancora. Gli elementi architettonici parametrici sono una delle caratteristiche identificative dei programmi BIM dedicati all’Architettura e rendono molto rapida la definizione del progetto, ma in molti casi rappresentano un limite.

Limitati dai parametri

L’80% della progettazione in Italia si basa sul recupero edilizio, ove si possono trovare gli elementi costruttivi più vari. Alcuni programmi di CAD architettonico cercano di sopperire a questa varietà con un maggior numero di parametri, ma la lotta è impari perchè le situazioni reali sono infinite ed è praticamente impossibile coprirle tutte. In questi casi i parametri rappresentano un limite alla progettazione. Alcuni programmi, ad esempio, presentano un abaco di infissi automaticamente abbinati alle finestre e alle porte, ma spesso l’infisso desiderato non è presente nell’abaco e allora la vita si fa dura e si finisce per usare degli infissi che non corrispondono alla realtà. Chi ha un po’ di esperienza di questi programmi non fa fatica a riconoscere i relativi disegni dagli infissi usati, che sono sempre i soliti!

Stampa 3D da Domus.Cad

       

Il settore della stampa 3D è in grande evoluzione. Il costo delle stampanti 3D è in costante diminuzione, i service che stampano in 3D sono in aumento e la tecnologia sta uscendo dei settori specialistici della prototipazione per mettersi a disposizione di tutti.

In questo articolo descriviamo come creare un modello 3D di un piano di una casa esportandolo da Domus.Cad, descrivendo i vari passaggi fino al modellino finale.

C’erano una volta i così detti “plastici”, modelli in balsa o in cartone, soppiantati quasi del tutto dalle tecniche di rendering e animazione, che ci permettono di vedere un edificio in modo fotorealistico e entrarci dentro in modo virtuale.

Ma i modelli stanno avendo una rivincita grazie alle stampanti 3D, che ci mettono in mano qualche cosa di solido da rigirare tra le mani fisicamente e non solo virtualmente, un oggetto visibile da tante persone e da punti diversi contemporaneamente, una rappresentazione dove non solo l’occhio ha la sua parte, ma anche il tatto.

Domus.Cad Pro 2.1 EduBase gratuito per studenti

Domus.Cad Pro EduBaseDomus.Cad Pro è un programma BIM per la progettazione architettonica 3D.

2D, 3D, modellazione, rendering, computi, catasto, DWG, sono solo alcune delle parole chiave di un programma che con grande semplicità e completezza è il CAD BIM italiano per i progettisti italiani e permette di progettare avendo sempre un controllo immediato e interattivo dei disegni tecnici, del modello tridimensionale e del progetto nei suoi vari aspetti.

Interstudio mette a disposizione per gli studenti, in modo completamente gratuito, la versione speciale EduBase, studiato particolarmente per il settore Educational. Questa versione è per il 99% uguale alla versione commerciale, con poche differenze.

Lo scopo è quello di mettere a disposizione gratuita degli studenti un programma professionale, completo, aggiornato, assistito e legale.

Differenze principali con la versione commerciale

Domus.Cad Professional e Standard – Versione 2.0

Interstudio rilascia la versione 2.0 di Domus.Cad Pro e Std.

Domus.Cad è il primo CAD BIM 3D italiano fino dal 1990. Nato inizialmente su piattaforma Macintosh, nel 2000 è stata rilasciata la prima versione per Windows. In questi 23 anni ha avuto una continua evoluzione, che tiene conto sia degli sviluppi tecnologici e informatici che delle esigenze risultanti da un rapporto molto diretto e costruttivo con i progettisti e dalle particolarità della situazione italiana.

Questa nuova versione propone moltissime novità, sia per la versione Professional che per quella Standard, facendone sempre più il CAD BIM italiano per i progettisti italiani.

Riportiamo di seguito alcune delle novità di Domus.Cad Pro 2 rispetto a Domus.Cad Pro:

Artlantis 5 – Novità per rendering e animazione

E’ uscita la versione 5 di Artlantis R e Artlantis Studio. Il programma è ancora basato sui concetti che ne hanno fatto fino ad oggi un successo mondiale, con oltre 85000 utenti: velocità operativa, facilità di uso e alta qualità di rendering e animazione; se consideriamo questi tre fattori assieme, Artlantis è sempre stato il numero 1 e, con la versione 5, la sua supremazia è ancora più evidente.

Basato sulla finestra di anteprima che mostra in continuo un feedback immediato delle scelte e delle modifiche, con Artlantis anche gli adulti imparano rapidamente come quando erano bambini, provando. Non sappiamo a cosa serve un cursore? Non importa cercarlo sul manuale, basta muoverlo e guardare cosa succede nella finestra di anteprima. Non è chiara una spiegazione del manuale? Basta provare per avere tutto chiaro. Artlantis è il programma “cotto e mangiato”, si compra e si usa subito.

Interstudio fa corsi su tutti i programmi prodotti e distribuiti, ma non su Artlantis, perché un corso di Artlantis dura 1 ora al massimo, dopo di che è stato detto tutto quello che serve.

Tutto questo è sempre stato vero, dalla prima versione, ma con la nuova versione 5 è ancora più vero.

Una versione in prova valida per 30 giorni è scaricabile dall’Area Download.

 

LE NOVITA’

 

Arch. Wendy Wheatley dall’Australia

L’arch. australiano Wendy Wheatley progetta da più di 10 anni con Domus.Cad. Si occupa principalmente di edilizia residenziale, con progetti molto interessanti, in particolare modo per progettisti della vecchia Europa. Residenze grandi, in grandi spazi senza i vincoli del “lotto”.

Forse un progettista Italiano si troverebbe in difficoltà in queste condizioni, non dovendosi preoccupare di distanza dai confini e di forme ristrette e obbligate dalla forma del terreno.

Quando le è stato chiesto quanto è rapido imparare e utilizzare Domus.Cad, Wendy ha risposto:

“Quando ho visto la velocità con la quale potevo inserire un’idea iniziale e subito vederla in 3D, ho anche capito i vantaggi che mi avrebbe dato nel capire i problemi del progetto e nel trovare più rapidamente le soluzioni migliori”.


Inserimento paesaggistico – Foto digitali e geotagging

L’inserimento paesaggistico consiste nell’inserire nel paesaggio un modello virtuale, in modo da rappresentare in modo fotorealistico la situazione finale di un progetto architettonico.

La teoria è molto semplice, in fondo si tratta di di generare il modello tridimensionale dallo stesso punto di vista dal quale è stata ripresa la fotografia, ma la realtà non sempre è così semplice.

Inserimento paesaggistico con Domus.Cad

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le macchine fotografiche digitali e gli smartphone ci aiutano, inserendo all’interno della fotografia numerose informazioni tecniche definite “metadata”. Tali informazioni sono visualizzabili con molti programmi di gestione delle fotografie.

Alcune macchine fotografiche e ormai tutti gli smartphone sono dotati di GPS e in questo caso i metadata contengono anche le coordinate geografiche del punto di ripresa.

Queste informazioni possono essere utilizzate in modo proficuo per generare un modello virtuale il più possibile congruente con la fotografia. Le informazioni più importanti sono: ora e data della ripresa, lunghezza focale dell’obiettivo e coordinate del punto di ripresa.

Domus.Cad Pro e Std – Corso il 19 aprile

Corso Domus.Cad ProVenerdì 19 aprile prossimo si terrà presso la sede di Interstudio un corso di approfondimento sull’uso di Domus.Cad Pro e Std, con particolare riferimento alla prossima nuova versione 1.1.

Il corso si rivolge principalmente agli utenti attuali che desiderino sia approfondire le conoscenze del programma in generale che le novità specifiche delle nuove versioni.

Il corso di Domus.Cad prevede i seguenti argomenti principali:

InterstudioVideo – Il canale YouTube di Interstudio

InterstyduiVideoInterstudioVideo è il canale video YouTube di Interstudio.

Contiene tantissimi filmati riguardanti il software e le attività di Interstudio, con aggiornamenti frequenti di nuovo materiale.

L’ultimo materiale inserito consiste in una serie di 15 filmati che descrivono in grande dettaglio il tutorial per realizzare da zero una piccola villetta in Domus.Cad. I filmati seguono passo passo la descrizione testuale del tutorial riportato nel manuale on line del programma.

InterstudioVideo contiene anche altro materiale riguardante vari aspetti di Domus.Cad e di altri programmi, quali DigiCad 3D, DomusWall e Nonio C.