Il foglio elettronico sulla capacità portante delle fondazioni superficiali utilizza il metodo di Terzaghi generalizzato, tiene conto anche dell’azione sismica ed è conforme alle NTC 2008 alla circolare del 2009.
Inoltre il foglio determina anche il coefficiente di sottofondazione su terreno alla Winkler con la relazione di Bowles.
Il calcolo è impostato con i parametri relativi all’approccio 2, con azioni incrementate, parametri geotecnici invariati e resistenze ridotte, ma può essere facilmente modificate per l’approccio 1 geotecnico e strutturale.
Le caselle celesti si riferiscono ai dati, mentre quelle gialle ai risultati o ai calcoli intermedi. Per evitare di cancellare accidentalmente le formule alcuni campi sono protetti, ma senza parola chiave, per cui per effettuare modifiche è sufficiente togliere la protezione del foglio elettronico.
I dati relativi ai vari coefficienti si inseriscono nella prima parte.
D.M. 14/01/2008: verifica a lungo termine in condizioni drenate | ||||
APPROCCIO 2 (A1 + M1 + R3) | ||||
azioni incrementate, parametrici geotecnici invariati, resistenze ridotte | ||||
GammaG1 (*) | 1,3 | gammaM | 1 | |
GammaG2 (*) | 1,5 | gammaR | 2,3 | |
GammaQ (*) | 1,5 | Kh sismico | 0,07 |
Nel caso di presenza di azione sismica il calcolo utilizza automaticamente i vari coefficienti nitari, altrimenti utilizza quelli inseriti.
Per la determinazione del coefficiente sismico 0,07 ricordiamo che è uguale a quello utilizzato per la stabilità dei versanti. Può essere determinato facilmente, in base alle coordinate geografiche del luogo, con il programma gratuito di Interstudio DomuSismi, scaricabile gratuitamente dall’Area Download.
Gli altri dati da inserire sono i seguenti:
VERIFICA ALLO SLU DI TIPO GEOTECNICO | |||
CALCOLO DEL CARICO LIMITE INSIEME FONDAZIONE-TERRENO | |||
Dati terreno | |||
angolo d’attrito fi | gradi | 30 | |
peso specifico 1 | t/mc | 1,95 | |
peso specifico 2 | t/mc | 1,95 | |
coesione c’ | t/mq | 2,00 | |
inclinazione del pendio | gradi | 0 | ok |
profondità della falda dw | m | 1000 | |
tipo di terreno | C/A | PD | |
Geometria fondazione | |||
profondità di posa D | m | 1,00 | |
base B | m | 2,00 | |
lunghezza L (L>B) | m | 10,00 | |
eccentricità Eb | m | 0,50 | |
eccentricità El | m | 0,30 | |
inclinazione del carico effettiva | gradi | 2,50 |
La profondita della falda è impostata virtualmente a 1000 in caso di assenza di assenza di falda, altrimenti inserire la profondità effettiva.
Il tipo di terreno può essere PD (poco deformabile: sabbie addensate, argille dure) o MD (molto deformabile: sabbie sciolte, argille mobili).
I risultati intermedi sono i seguenti:
Dati di calcolo | ||
inlinazione del carico sismica | gradi | 4,00 |
inclinazione del carico totale | gradi | 6,5 |
B” (= B o B’) | m | 1 |
L” (= L o L’) | m | 9,4 |
c” (= c o c*) | t/mq | 1,33 |
fi” (= fi o fi*) | gradi | 21 |
Nq | 7,07 | |
Ng | 6,20 | |
Nc | 15,82 | |
fq | 1,041 | |
fg | 0,957 | |
fc | 1,048 | |
iq | 0,928 | |
ig | 0,691 | |
ic | 0,928 | |
eq | 1,000 | |
eg | 1,000 | |
ec | 1,000 |
E infine i risultati:
Risultati | ||
qlim | t/mq | 38 |
gammaR | 2,30 | |
qRd | t/mq | 16 |
kwinkler | DaN/cm3 | 1,51 |
Scarica adesso dall’Area Download!
Va bene
OK
ottimo
ottimo foglio di calcolo
Semolice ed immediato.
Grazie di tutto, una sola domanda: a cosa corrispondono i pesi specifici 1 e 2… non è specificato.
Grazie
Sono il peso specifico del terreno sopra la linea di falda e sotto la linea di falda. Se la linea di falda è sotto la quota del piano di posa allora il peso specifico 2 non è preso in considerazione.
scusate ma se si hanno due strati? nel senso che una fondazione alta 1 mt è tutta immorsata in uno strato di argilla molle, alta 1 mt e poggia direttamente su ghiaia come si puo operare?
In questo caso si deve considerare come terreno di fondazione lo strato di ghiaia
Sicuramente è una domanda: i valori accanto ai tipi di terreno cosa rappresentano?Grazie per la disponibilità e complimenti per il sito
Sono valori di riferimento di portanza limite per diverse tipologie di terreno espressi in Kg/cm2. Utili per una verifica di massima del risultato.
va bene per il calcolo geotecnico delle piastre di fondazione?
Per quando riguarda la portanza e la determinazione del K di Winkler si, in particolare se la piastra è abbastanza rigida o il complesso piastra edificio sono nel loro insieme rigidi. Per piastre grandi e molto flessibili con struttura sovrastante flessibile, sarebbe più corretto valutare la portanza in funzione della deformazione massima ammissibile e ragionare quindi non in termini di pressioni sul terreno, ma in termini di deformazioni.
salve è ancora possibile scaricare il foglio?
Certamente, il foglio è nella sezione Geotecnica dell’Area Download:
Salve, riguardo al calcolo della costante di Winkler ho visto che il carico ultimo viene moltiplicato per 0,04, che teoria o modellazione è stata considerata per effettuare tale calcolo?
Saluti
Si tratta della relazione di Bowles. Il valore 0,04 è abbastanza conservativo per fondazioni piccole e non affidabile, troppo grande, per platee.
Domande:
se ho un terrreno coesivo, quindi non ho angolo d’attrito, inserisco 0.1 nella casella fi?
stessa cosa se ho un terreno granulare con la coesione c’?
per un terreno coesivo posso inserire la coesione non drenata (Cu) al posto di c’?
una valutazione intermedia tra PD e MD non è prevista?
se cambio i valori dell’approccio (approccio 1 – A”+M2+R2) per gammaM quale dovrei sciegliere?
grazie
Il terreno coesivo ha anche un angolo di attrito in situazione drenata. Si deve quindi distinguere se siamo in condizioni drenate o non drenate. In presenza di acqua siamo normalmente in condizioni drenate con cu’ e angolo di attrito 0, mentre in condizioni non drenate avremo un angolo di attrito e una coesione Cu invece che Cu’ molto ridotta.
GammaM non ha nessuna influenza sul calcolo della portanza, che è un calcolo esclusivamente geotecnico e l’unico materiale è il terreno.
Per quanto riguarda una situazione intermedia tra PD e MD non è prevista dagli algoritmi utilizzati e quindi si deve scegliere la situazione più vicina e, in caso di dubbio, scegliere la situazione dalla parte della sicurezza.
Manca un “non” nella vostra risposta. Presumo sia nel secondo esempio … mentre in condizioni “non” drenate avremo. Giusto?
Tornando invece alla mia domanda specifico meglio: eseguo normalmente prove geotecniche penetrometriche statiche a punta elettrica. Quindi i dati che ricavo sono coesione non drenata (con angolo d’attrito nullo) per terreni a prevalenza coesivi, densità relativa e angolo d’attrito (ovviamente con coesione non drenata nulla) per terreni a prevalenza granulari. Questo sia che sia in falda o sopra falda. Non eseguo prove geotecniche di laboratorio per ricavare la coesione o l’angolo d’attrito. Posso adattare i miei dati al vostro foglio? se sì, come avevo chiesto prima, inserendo 0.1 come valore nella casella fi?
grazie
Nella casella Fi può inserire qualsiasi valore superiore a 0. Con 0 non ci sono controlli nel foglio elettronico e alcune relazione generano una divisione per 0. Nel nostro programma di interpretazione di prove penetrometriche forniamo anche l’angolo di attrito per terreni coesivi in condizioni drenate tramite l’interpretazione delle prove penetrometriche con opportune correlazioni.
Buongiorno chiedo lumi :
Nella tabella inserita nel programma per il calcolo di Nq, Nc e Ngamma mi smbra siano state usate le formule di Brinch Hansen.
Per un angolo di 29° infatti il Nq è correttamente indicato in 16,44
il Nc è correttamente indicato in 27,86 ( Nq-1) * cotg ( fi )
il Ngamma invece secondo Brinch hansen è :
Ngamma = 1,5 * ( Nq – 1 ) * tg (fi ) che per un angolo di 29° darebbe 12,83
Anzichè come indicato in tabella 19,34
Lo stesso fatto l’ho riscontrato per tutti gli Ngamma
Potrei aver saltato qualche passaggio.
Ringrazio per la risposta
Cordiali saluti
Ing. Michele Peres
Inoltre : visto che la formula di terzaghi generalizzata vale solo per fondazioni con base orizzontale i fattori correttivi per l’inclinazione alla base sono sempre = 1 per b = 0° e quindi giustamente è stato trascurato questo fattore….non trovo invece i fattori di approfondimento dq dgamma e dc che hanno un loro valore anche nella formula del terzaghi ( che vale solo per rapporti D/B approfondimento/base fondazione 0
grazie
Inoltre : visto che la formula di terzaghi generalizzata vale solo per fondazioni con base orizzontale i fattori correttivi per l’inclinazione alla base sono sempre = 1 per b = 0° e quindi giustamente è stato trascurato questo fattore….non trovo invece i fattori di approfondimento dq dgamma e dc che hanno un loro valore anche nella formula del terzaghi ( che vale solo per rapporti D/B approfondimento/base fondazione minore = 1
Inoltre vedo che il calcolo dei vari fattori correttivi è stato svolto per quelli di forma con Brinc Hansen per quelli di inclinazione carico con Mayerhof e per quelli di pendio i primi due con Vesic non mi trovo in letteratura invece la formula per il calcolo del fattore di pendio c che per Vesic è 1-p° ( pendenza pendio in gradi ) /147 per fi maggiore di 0
grazie
Alla prima domanda mi sono già risposto : avete usato Vesic
Per la seconda domanda restano i miei dubbi su : fattore di approfondimento
e coefficiente di inclinazione del pendio c con Vesic ( avete usato sempre Vesic per i fattori correttivi tranne mayerhof per l’inclinazione del carico )
cordiali saluti
Le relazioni utilizzate sono le seguenti (con ω inclinazione del piano di campagna)
Inclinazione del piano di campagna
(αqg) – (αcg) – (αγg)
Le relazioni impiegate, valide per α < 45° e α < Ø sono:
αqg = (1 – tg ω)2
αγg = αqg
αcg = αqtg- [(1- αqg) / (Nc*tgØ)]
nel caso particolare di Ø = 0 vale:
αcg = [1 – (2*ω/(π+2))]
se anche Nγ = 0 allora vale : αγg*Nγ = -2*sen ω
I valori sono sempre riduttivi del carico limite.
Chiedo scusa ma il peso specifico 2 è il cosiddetto peso immerso ossia decurtato del peso di volume dell’acqua?
E’ il peso della parte di terreno al di sotto della linea di falda, quindi si tratta appunto del peso del terreno saturo.
bello grazie
buona giornata; potreste aggiungere la nota nel foglio excel? sarebbe utile quando passiamo il file ad un collaboratore
grazie e buon lavoro
I fogli non sono protetti e quindi può modificarli ed aggiungere le note.