
La nuova versione 25 di Domus.Cad è stata rilasciata con novità veramente importanti, vediamone alcune.
Rendering avanzato
Domus.Cad aveva nelle versioni precedenti due tipi di rendering: un rendering fotorealistico in tempo reale, in grado di mostrare rapidamente ogni variazione del progetto e a navigare in tempo reale dentro e attraverso di esso e unito di rendering vettoriale che genera le stesse viste renderizzate come disegni tecnici con linee e poligoni colorati.
A questi è stato aggiunto un rendering avanzato, che ha l’obiettivo di fornire una rappresentazione il più possibile fedele della realtà.
Per ottenere questo risultato vengono utilizzati due motori di rendering di qualità: Path Tracing e SciVi
Path Tracing di OSPRay è una modalità di rendering basata su path tracing, che è una tecnica avanzata di ray tracing. Si concentra sulla simulazione realistica della luce, generando immagini foto-realistiche grazie alla gestione delle riflessioni, rifrazioni, ombre e illuminazione globale.
SciVis è ideale per esplorare simulazioni scientifiche, dati volumetrici e altri set di dati complessi, come quelli derivanti da esperimenti fisici o simulazioni numeriche.
Nella figura sottostante vediamo la finestra principale del rendering avanzato.

Il rendering avanzato è progressivo, funziona in background permettendo di lavorare mentre procede il rendering che migliora continuamente. Si interrompe dopo un certo numero di iterazioni o quando vuole l’utente.
Oltre ai materiali già presenti, il rendering avanzato gestisce anche materiali speciali, nella figura sottostante vediamo i materiali alluminio, argento, oro, cromo e rame.

Nell’immagine seguente sono mostrati i 3 tipi di rendering di Domus.Cad: avanzato al centro, veloce in tempo reale in alto a destra e vettoriale in basso a destra.

Selezione estesa
La selezione estesa permette di selezionare elementi inclusi o toccati da un altro elemento selezionato, oppure all’interno di una curva tracciata con il mouse.
La selezione avviene con il comando Opzioni->Selezione estesa, o con l’icona

Nell’esempio sottostante degli elementi sono selezionati tramite la linea rossa che li interseca.

Se nessun elemento è selezionato parte la funzione lazo, che permette di selezionare gli elementi inclusi in una curva tracciata a mano libera.


Cancellazione punti delle nuvole
La finestra di dialogo delle nuvole du punti può essere ridotta per poter effettuare operazioni con punti semplificati e non visibili senza doverli effettivamente cancellare.

E’ quindi possibile lavorare su nuvole molto complesse con una serie di strumenti che isolano o mettono in evidenza parti ristrette della nuvola, lavorando con velocità e semplicità. Quando le operazioni sono terminate tutti i punti tornano visibili, oppure quello che non servono possono essere cancellati o semplificati.
Altre funzionalità
- Blocco-Sblocco dei elementi. Gli elementi possono essere bloccati e sbloccati. Gli elementi bloccati non possono essere spostati accidentalmente finché non sono sbloccati.
- Assonometria nella vista 3D e vettoriale. L’ampiezza di campo è ricalcolata automaticamente per inquadrare perfettamente prospetti, sezioni e viste varie. Quando le assonometrie sono opiate in pianta sono posizionate automaticamente in corrispondenza del progetto.
- Impaginazione. E’ possibile duplicare una tavola e cambiare gli elementi del layout senza dovere cancellare e riposizionare i nuovi piani.
- Aggiornamento veloce. Una modalità di aggiornamento che permette di aggiornare molto rapidamente il codice del programma.
Oltre a questo sono stati effettuati numerosi miglioramenti e sono stati eliminati degli errori.
Per una visualizzazione completa di tutte le differenze vai sulla Storia del programma
Offerta speciale per chi ha un altro CAD per Domus.Cad Pro 25, 429 € all’ordine e 429 € al 31 agosto.
Alcubii filmati dal nostro canale video