Applicando parla di Domus.Cad: il BIM prima del BIM

Applicando e DOmus.Cad ProL’arch. Carlo Magrì ha scritto sulla rivista Applicando un articolo approfondito su Domus.Cad Pro, mettendo in evidenza, oltre agli aspetti tecnici del programma, anche altri aspetti interessanti sulla filosofia di sviluppo e sulle modalità distributive.

Seguono alcuni brevi stralci dell’articolo.

A proposito del BIM
“Nato nel 1990, Domus.Cad incarna la storia del disegno CAD sul computer Apple e, sin dai suoi esordi, propone un approccio rivoluzionario la cui portata solo in questi ultimi anni viene realmente compresa. Possiamo, infatti, definire Domus.Cad il primo software che aderisce al paradigma BIM (Building Information Modeling) su Mac …”

Il 3D interattivo
“Quello che stupisce di Domus.Cad sin dalle sue prime uscite è la possibilità di visualizzare contemporanemanete alla pianta anche una rappresentazione tridimensionale del proprio progetto, che possiamo completare con texture, luci e ombre portate; questa rappresentazione non è statica ma risulta animabile in tempo reale, consentendo walkthrough interattivi attraversi i quali “entrare” letteralmente all’interno degli spazi progettati”

Domus.Cad Day – Incontro fruttuoso con gli utenti

L’11 ottobre ha finalmente avuto luogo il Domus.Cad Day. E’ stato un incontro fruttuoso fra sviluppatori ed utenti, i cui frutti si vedranno nelle prossime versioni di Domus.Cad.

Daniele Cavallini ha illustrato alcune funzioni della prossima versione, quale un nuovo ispettore intelligente, che guida il progettista nell’uso migliore del programma, con una velocità di esecuzione maggiore e nello stesso tempo un controllo migliore dei risultati.

Sauro Agostini ha illustrato le linee guida dello sviluppo a medio termine di Domus.Cad, nelle varie direzioni che si delineano fino da oggi, quali la rappresentazione grafica, il disegno, la modellazione, il rendering, la comunicazione, l’integrazione con altre applicazioni, lo sviluppo mobile e le web-applications.

Domus.Cad Day – 11 ottobre 2012

Domus.Cad Day

Il prossimo 11 ottobre si svolgerà a Pistoia, presso l’Ex. Seminario, la prima edizione del Domus.Cad Day, evento dedicato agli utenti di Domus.Cad completamente gratuito.

Domus.Cad Day è un evento molto importante, un’occasione di incontro, di approfondimenti e di confronti. Una intera giornata dedicata al passato, al presente e al futuro di Domus.Cad. Un’occasione assolutamente da non perdere, del tutto gratuita, richiede solo una veloce registrazione.

La giornata avrà momenti diversi, tutti importanti:

Gialli e rossi in Domus.Cad

Recentemente alcuni programmi architettonici noti hanno propagandato come una grande innovazione la generazione automatica delle tavole delle demolizioni e ricostruzioni, tipiche dei progetti di recupero edilizio, con le demolizioni colorate in giallo e le parti nuove in rosso, chiamate anche brevemente tavole dei gialli e dei rossi.

Domus.Cad ha introdotto questa funzione circa 10 anni fa e quindi per noi è difficile propagandarla come una grande novità, visto comunque che è tornata di moda descriviamo brevemente come utilizzare questa funzione su un esempio pratico, anche tramite un breve filmato.

La generazione automatica parte da due disegni esistenti, uno della situazione attuale e l’altro della situazione di progetto.

Tramite il comando “Genera stato sovrapposto” dal menù Elabora è possibile scegliere il piano attuale e il modificato, oltre al piano ove generare lo stato sovrapposto con i gialli e i rossi.

Domus.Cad Pro e Std – Corso del 15 giugno

Venerdì 15 giugno prossimo si terrà presso la sede di Interstudio un corso di approfondimento sull’uso dei nuovi Domus.Cad Pro e Std.

Il corso si rivolge principalmente agli utenti attuali che desiderino sia approfondire le conoscenze del programma in generale che le novità specifiche delle nuove versioni.

Il corso di Domus.Cad prevede i seguenti argomenti principali:

Domus.Cad Std e Pro – Corso del 25 maggio

Venerdì 25 maggio prossimo si terrà presso la sede di Interstudio un corso di approfondimento sull’uso dei nuovi Domus.Cad Pro e Std.

Il corso si rivolge principalmente agli utenti attuali che desiderino sia approfondire le conoscenze del programma in generale che le novità specifiche delle nuove versioni.

Il corso di Domus.Cad prevede i seguenti argomenti principali:

Standard e Professional – Domus.Cad si fa in due

Con l’uscita della nuova versione Domus.Cad si fa in due, in modo da rispondere al meglio alle esigenze professionali dei progettisti, sia in termini economici che funzionali.

I progettisti possono adesso scegliere fra Domus.Cad Std e Domus.Cad Pro.

Domus.Cad Pro e StdDomus.Cad Pro è il programma BIM completo, integrato ad altri programmi per una gestione totale del progetto, con funzioni specializzate per ottimizzare e ridurre i tempi e semplificare le operazioni. Ad esempio, Domus.Cad Pro può comunicare facilmente con DOCFA, Nonio, DomusWall, TabulaeDomus. Policantieri ed altri. Ha funzioni potenti e specializzate, quali la creazione automatica delle tavole dei gialli e dei rossi, strutture in legno complete, scale a chiocciola e elicoidali complesse ed altro ancora.

Domus.Cad Std non è la classica versione Light che serve solo a far comprare la versione maggiore, è un programma con tutte le funzioni necessarie ad un progettista per creare progetti completi e complessi, con un controllo completo degli aspetti 2D e 3D. Manca di alcune funzioni automatiche e quindi in questi casi il progettista dovrà utilizzare delle funzioni più generali del programma impiegando più tempo. E’ il programma per chi non è interessato ad effettuare un computo internamente, ad esportare verso DOCFA per il Catasto o a modellare il terreno; Domus.Cad Std permette di utilizzare tutte le altre funzioni ad un costo che è meno della metà di Domus.Cad Pro.

Domus.Cad Std – Quello che serve che progettare

Domus.Cad ProDomus.Cad Std significa Domus.Cad Standard. E’ una nuova configurazione di Domus.Cad che, con un prezzo molto interessante, rappresenta uno strumento di lavoro completo per la progettazione architettonica, parametrica tridimensionale.

Domus.Cad Std ha ciò che serve e, rispetto a Domus.Cad Pro, è privo di alcune funzioni che non sono strettamente necessarie per il disegno.

Le principali funzioni di Domus.Cad Pro non presenti in Domus.Cad Std sono: i moduli Floor and Roof, SpiralStair, StairRailing, SuperRailing, il computo metrico, l’esportazione nei formati DOCFA, 3DS, metafile, PICT, la generazione automatica delle tavole delle demolizioni e ricostruzioni, le scale in ferro, il supporto del formato DWF, la generazione di assonometrie cavaliere e isometriche vettoriali, il programma di modellazione dei terreni DomusTerra, l’integrazione con programmi esterni quali TabulaeDomus e DomusWall.