Novità Suite Cypetherm versione 2017.b
Lo sviluppo della Suite Cypetherm, il pacchetto BIM completo per la certificazione e l’impiantistica, continua con grande rapidità ed è stata rilasciata la versione 2017.b della Suite Cypetherm.
Lo sviluppo della Suite Cypetherm, il pacchetto BIM completo per la certificazione e l’impiantistica, continua con grande rapidità ed è stata rilasciata la versione 2017.b della Suite Cypetherm.
Oggi, 29 giugno, sono entrate in vigore le norme UNI/TS 113000 -4, -5, -6 e UNI 10349 -1, -2, -3 , tutti i software che si occupano di certificazione energetica devono essere certificati con le nuove norme e quindi si è reso indispensabile l’aggiornamento degli strumenti di supporto al professionista per l’analisi e la certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia.
Questo aggiornamento viene regolamentato da un processo di certificazione su scala nazionale portato avanti dal Comitato Termotecnico Italiano.
CYPE ha presentato in tempo record il materiale necessario per la certificazione del software CYPETHERM C.E. e si colloca tra le prime 7 software house a ricevere il numero di protocollo di apertura del processo di certificazione degli strumenti informatici.
iT-erede, l’applicazione WEB per le denunce di successione disponibile su Interstudio Tools, ha una nuova funzione per importare direttamente i file xml generati dal catasto per le visure catastali.
Questo comando velocizza molto il riempimento dei dati per la denuncia di successione, perché li importa direttamente dalla visura catastale, evitando quindi anche le possibilità di errore nel trascriverli manualmente.
L’importazione avviene mi modo molto semplice e rapido tramite il bottone Importa visura, nella barra dei comandi:
Appare una finestra per la scelta del file da importare
[vc_row][vc_column][vc_column_text]E’ disponibile tutta la documentazione del seminario “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“, che si è svolto lo scorso 14 giugno presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Il seminario ha approfondito metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Sono stati analizzati le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici.
Sono stati confrontati, anche tramite esempi pratici, i vari metodi e le varie soluzioni.
Le slide del corso sono visualizzabili alla pagina seguente:
Sono disponibili in formato PDF sia le slide del seminario e che degli esempi:
E’ uscito, edito da Maggioli Editore, il libro Calcolo pratico delle costruzioni esistenti in muratura, scritto dall’ing. Nicola Mordà.
Il libro è un manuale operativo per strutturisti e tecnici delle costruzioni e traduce nella pratica professionale formule e principi teorici, con un approccio moderno e allineato con i più recenti orientamenti scientifici, senza perdere mai di vista le finalità operative e pratiche.
Ecco come l’autore definisce il volume: “questo volume raccorda gli studi classici nel contesto delle strutture in muratura con le più attuali ricerche in tema di protezione sismica del costruito. Ma non è tutto: una parte significativa del volume è dedicata alla diagnostica, “passo imprescindibile per il corretto percorso di conoscenza dell’edificio, individuando anche i costi di riferimento per orientare tecnici e committenti alla gestione economica della fase progettuale”
Con il manuale è associata anche la licenza d’uso per una versione esclusiva del software di calcolo strutturale per edifici in muratura DomusWall MG realizzato da Interstudio.
Interstudio ha sempre ritenuto importante una gestione completa e integrale della progettazione, in tutti i suoi aspetti, fornendo soluzioni integrate e complete a partire dal rilievo topografico e architettonico, la progettazione, le strutture, il computo, gli impianti ecc.
Quando ancora la parola BIM non era stata inventata, di fatto Interstudio praticava i suoi principi fino dal 1990, con l’implementazione di un formato di scambio architettonico chiamato AR.EF (Architectural Exchage Format) che permetteva a vari programmi di comunicare tra loro: Domus.Cad per la progettazione, DomusWall per le strutture, TabulaeDomus per il computo e TermoTec per gli impianti.
Adesso tutti parlano di BIM, spesso anche a sproposito, ed è diventata una parola magica da utilizzare nelle pubblicità; però finalmente, anche se lentamente, i concetti di base stanno prendendo piede, i programmi si stanno convertendo a questo metodo di lavoro e, con un po’ di tempo, tutto questo cambierà profondamente il modo di progettare e di lavorare.
BIM non significa solo programmi di progettazione architettonica parametrica, anzi, questa è un’interpretazione molto riduttiva, spesso però il CAD BIM architettonico è il nodo centrale di un sistema di lavoro basato sul concetto BIM e quindi analizziamo alcuni degli aspetti che legano BIM e progettazione architettonica.
Mercoledì 8 giugno si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia un seminario sullo sviluppo di App per iOs, condotto dall’ing. Luca Adamo. Il seminario è rivolto agli iscritti agli Ordini degli ingegneri e assegna 4 crediti formativi.
Saranno affrontati i vari aspetti della programmazione delle app, dalla storia del sistema operativo iOS fino alla pubblicazione sull’App store di Apple.
Fa parte di una serie di incontri informatici ed è il seguito del seminario sulla programmazione di App in ambiente Android tenuto sempre dall’ing. Luca Adamo.
Il programma è il seguente:
La versione 2016.m di Cypetherm contiene molte novità per la certificazione energetica e gli impianti, consigliamo di scaricare subito l’ultima versione. Riportiamo di seguito le più importanti e interessanti.
Il 14 giugno prossimo alle ore 15 si svolgerà presso l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia il seminario “Calcolo di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato“. Verranno rilasciati 4 CFP.
L’obiettivo del corso è l’approfondimento dei metodi di progettazione e verifica di edifici in muratura ordinaria, armata e a blocchi in CA debolmente armato in zona sismica. Verranno analizzate le verifiche globali lineari e non lineari, le verifiche locali e i meccanismi cinematici.
Il corso ha una implementazione del tipo pratica->teoria, dove, dopo una parte introduttiva, si inizia da esempi applicativi spiegando successivamente la parte teorica e in che modo si giunge ai risultati.
Il seminario si svolgerà come segue:
E’ disponibile tutta la documentazione del seminario seminario sugli interventi locali sulle murature, che si è svolto lo scorso 20 maggio presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Il seminario ha affrontato principalmente l’esecuzione di aperture in pareti portanti in muratura con l’esecuzione di cerchiature in acciaio e i CA e il rinforzo tramite vari sistemi, il tutto nell’ottica degli interventi definiti “locali” dalla vigente normativa.
Si è parlato dei vari metodi di calcolo, della parte teorica con le procedure di verifica e sono stati svolti alcuni esempi pratici e affrontate alcune problematiche ricorrenti.
Le slide del corso sono visualizzabili alla pagina seguente: