Corso AICARR sulla simulazione termoenergetica degli edifici

Cypetherm Energy PlusSegnaliamo questo corso molto interessante organizzato da AICARR Formazione. Scopo del corso è la costruzione di modelli termoenergetici e impiantistici utilizzando i due più diffusi software di simulazione dinamica: EnergyPlus e TRNSYS.

La Simulazione Termoenergetica Dinamica permette di valutare le effettive prestazioni di un sistema edificio-impianti, tramite la scelta dei sistemi edilizi e impiantistici e ottimizzando il comportamento globale del sistema,

Le applicazioni comprendono il calcolo dei carichi termici, la previsione della prestazione energetica e le previsioni di comfort termico e visivo.

Noleggio del software: vantaggi e svantaggi

Ultimamente molti produttori di software stanno spingendo in modo forte e evidente il noleggio dei programmi in luogo dell’acquisto con proposte che, a prima vista, possono sembrare molto convenienti, anche perché permettono di ripartire il costo e iniziare utilizzare i programmi con investimenti bassi. E’ vantaggioso? Quali sono vantaggi e svantaggi di questo modo di utilizzare il software?

Analizzando bene le proposte possiamo vedere che i vantaggi sono presenti in alcuni casi, ma ci sono anche numerosi svantaggi e alla fine i costi possono aumentare notevolmente rispetto al tradizionale acquisto delle licenze.

Interstudio affronta, come al solito, le problematiche del software in noleggio affiancandolo alle altre proposte quali l’Affitto con Riscatto e WEB software as service e guardando sempre alle esigenze dell’utente.

Le novità della suite CYPETHERM 2016.k

E’ disponibile nell’Area Download di Interstudio Tools la versione k della suite Cypetherm, per l’analisi termica ed energetica degli edifici. I vari moduli lavorano con il modello 3D dell’edificio e sono integrate in un metodo di lavoro BIM.

Questa versione presenta molte novità e molti miglioramenti e invitiamo tutti a scaricarla.

La prima novità che appare immediatamente è la nuova organizzazione della finestra iniziale di navigazione.

Schermata iniziale Cypetherm

BIM: da Domus.Cad al calcolo termotecnico con CYPETHERM

Il termine BIM (Building Information Modelling) è ormai di moda e viene spesso mal interpretato e abusato. Uno degli aspetti di un processo di lavoro BIM è l’integrazione di programmi che trattano i diversi aspetti della progettazione e dell’esecuzione, programmi che rispettando alcuni standard e il formato BIM IFC, riescono a comunicare tra loro in modo bidirezionale, anche se sviluppati da software house diverse, all’interno di un unico processo progettuale, senza perdere pezzi d’informazione per strada e senza colli di bottiglia.

Per spiegare tutto questo niente di meglio di un esempio semplice e pratico ed è quello che faremo in questo articolo, descrivendo il passaggio da un progetto architettonico eseguito con il programma di progettazione BIM Domus.Cad alla suite CYPETHERM per la certificazione energetica e l’impiantistica.

Domus.Cad è sviluppato in Italia da Interstudio S.r.l., mentre la suite Cypetherm è sviluppata in Spagna da Cype Engenieros SA, ma lo standard Open BIM permette ai due programmi di comunicare facilmente tra loro.

iT-erede – attivata la versione 1.3

iT-eredeInterstudio ha reso disponibile la versione 1.3 di iT-erede, la web app per le denunce di successione disponibile sul cloud di Interstudio Tools .

L’aggiornamento è già disponibile ed è automaticamente utilizzabile da tutto gli utenti registrati di Interstudio Tools.

Le novità più importanti sono le seguenti.

 

Tipi di dichiarazione multipli

All’interno della stessa dichiarazione di successione è possibile assegnare più tipologie di dichiarazione.

Ecco come appare adesso la parte alta della finestra dei dati generali:

iT-geo-muri – Aggiornamento muri di sostegno WEB

iT-geo-muri  Muri di sostegnoiT-geo-muri, applicazione WEB di Interstudio Tools per il progetto di muri di sostegno, è stato aggiornato ed è giunto alla versione 1.0 beta 3.

iT-geo-muri permette di progettare muri in CA o in gravità pluritirantati, con stratigrafie, carichi, andamento del terreno anche molto complessi, compresa la presenza di roccia a monte.

L’applicazione WEB è accessibile direttamente dall’area di Interstudio Tools e può essere utilizzata gratuitamente da tutti gli utenti.

L’aggiornamento è frutto dei risultati della fase di beta test pubblica, corregge alcuni errori nella determinazione geotecnica della capacità portante della fondazione e migliora la presentazione dei dati e dei risultati nella relazione di calcolo.

Aggiornamento CYPETHERM con miglioramenti, illuminotecnica e impianti

Suite CypethermLa Suite CYPETHERM, per la certificazione energetica e gli impianti, si arricchisce di nuovi moduli per i miglioramenti, l’illuminotecnica, l’impiantistica e il calcolo dinamico dei carichi termici con EnergyPlus.

Ricordiamo che la suite è a disposizione anche in una configurazione gratuita BIM, che già permette di generare APE, AQE, relazioni, carichi termici e impianti. Le versioni BIM PRO  e BIM EXPERT, forniscono ulteriori funzioni per affrontare la valutazione energetica e impiantistica degli edifici nel modo migliore.

La Suite CYPETHERM si distingue rispetto a qualsiasi altro software per l’impostazione BIM, che permette di inserirla in un flusso di lavoro Open BIM in grado di importare e gestire modelli BIM creati con i maggiori programmi architettonici. E’ possibile naturalmente lavorare su documenti nuovi o da disegni CAD con IFC Builder, il modellatore BIM integrato anche nel pacchetto gratuito.

Introduzione all’uso di CYPETHERM C.E. per la certificazione energetica

Continua la pubblicazione di filmati che illustrano in modo pratico, passo dopo passo, l’utilizzo della suite Cypetherm per la certificazione energetica.

Ricordiamo che la suite Cypetherm permette di affrontare in modo semplice e innovativo la certificazione energetica e gli impianti, inserendolo nel processo di una progettazione intelligente basata sul concetto di BIM (Building Information Modelling).

Il filmato Introduzione a Cypetherm C.E. illustra in poco più di 7 minuti tutti i passaggi per generare rapidamente APE. A.Q.E. e relazioni, partendo da un modello importato o introdotto con IFC Builder o generato direttamente da programmi BIM architettonici.

Aggiornamento di iT-sol-ba per il calcolo di solai bausta

L’applicazione WEB iT-sol-ba, per il progetto di solai con tralicci tipo basta e pignatte, è stato aggiornato alla versione 1.1 con la correzione di alcuni bug. La correzione più importante riguarda il calcolo del momento ultimo della sezione in mezzeria (Mr). La versione precedente considerava sempre, anche in mezzeria, il solo travetto, senza tenere conto…