
L’applicazione iTsol-al, disponibile gratuitamente in Interstudio Tools, permette di verificare solette in calcestruzzo leggero strutturale.
La soletta è realizzata in cemento strutturale leggero con una sezione di calcolo larga B, altezza h, copriferro c, altezza utile di calcolo d = h-c e area di acciaio tesa As.
L’altezza complessiva del solaio è parii a H=HL+s.
Lo schema di calcolo utilizzato è quello di trave appoggiata, anche inclinata, soggetta ad un carico distribuito q dato dalla somma dei carichi accidentali Q, strutturali G1 e permanenti non strutturali G2 come nello schema seguente.
Vengono effettuate le seguenti verifiche:
- Verifiche allo SLU in mezzeria e all’incasto
- Verifiche allo SLE per combinazione rara e quasi permanente
- Verifica alla fessurazione
- Verifica di deformabilità
Le formule utilizzate nei calcoli sono le seguenti:
Momento ultimo in mezzeria
Taglio ultimo all’appoggio
Per la verifica delle tensioni di esercizio per lo SLE valgono le seguenti relazioni
I dati da inserire sono:
Geometria della soletta
- Luce di calcolo orizzontale (L) in m
- Dislivello fra i due appoggi (D)
- Altezza totale (h) in mm
- Base (B) in mm
- Copriferro (c) in mm
Carichi
- Larghezza della striscia di carico (individua l’area di influenza del carico, potrebbe essere maggiore della larghezza della soletta)
- Peso proprio strutturale G1 in KN/m2
- Coefficiente di combinazione dei carichi per peso proprio γG1
- Peso proprio non strutturale G2 in KN/m2
- Coefficiente di combinazione dei carichi per il peso proprio non strutturale γG2
- Carico di esercizio Q in KN/m2
- Coefficiente di combinazione dei carichi per il carico di esercizio γQ
- Coefficiente per il calcolo del momento in mezzeria (es. 12 per M = ql2/12)
- Ψ 1 e Ψ 2
Categoria/Azione variabile ψ0 ψ1 ψ2 Categoria A Ambienti ad uso residenziale 0,7 0,5 0,3 Categoria B Uffici 0,7 0,5 0,3 Categoria C Ambienti suscettibili di affollamento 0,7 0,7 0,6 Categoria D Ambienti ad uso commerciale 0,7 0,7 0,6 Categoria E Biblioteche, archivi, magazzini
e ambienti ad uso industriale1,0 0,9 0,8 Categoria F Rimesse e parcheggi
(per autoveicoli di peso ≤ 30 kN)0,7 0,7 0,6 Categoria G Rimesse e parcheggi
(per autoveicoli di peso > 30 kN)0,7 0,5 0,3 Categoria H Coperture 0,0 0,0 0,0 Vento 0,6 0,2 0,0 Neve (a quota ≤ 1000 m s.l.m.) 0,5 0,2 0,0 Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0,7 0,5 0,2 Variazioni termiche 0,6 0,5 0,0 - Combinazione frequento w3. Dimensione massima delle fessure. Dipende dalla classe di esposizione
- Combinazione quasi permanente w2. Dimensione massima delle fessure. Dipende dalla classe di esposizione
Armature
- Diametro delle barre in mm
- Numero delle barre As in mezzeria (zona tesa)
- Numero delle barre As in mezzeria (zona compressa)
Materiali
- Resistenza cilindrica del calcestruzzo rck in MPa
- Coefficiente di riduzione per il calcestruzzo γ c
- Resistenza dell’acciaiofyk in MPa
- Coefficiented i riduzione per l’acciaio γ s
- Coefficiente di omogeneizzazione n
In corrispondenza di alcuni dati è presente un ?, cliccandoci sopra appare un aiuto relativo al dato.
Vedi risultati
Il bottone Vedi risultati crea un rapporto completo dei dati e dei risultati.
Riportiamo di seguito i risultati.
Verifica Soletta In Calcestruzzo Alleggerito
Luce netta L : | m | |
Dislivello D : | m | |
Inclinazione : | rad | |
Luce di calcolo : | m | |
Peso proprio G1 : | kN/m | |
γ G1 : | ||
Car perm portati G2 : | kN/m2 | |
γ G2 : | ||
Carico esercizio Q : | kN/m2 | |
γ Q : | ||
C mezz : | ||
Striscia di carico : | m | |
Altezza totale h : | mm | |
Base B : | mm | |
Copriferro c : | mm | |
Diametro barre : | mm | |
Num barre As(zona tesa) : | ||
As(zona tesa) : | mm2 | |
Num barre As(zona compressa) : | ||
As(zona compressa) : | mm2 |
Materiali
Classe di resistenza a compr : | ||
Massa volumica : | kg/m3 | |
η1 : | ||
ηE : | ||
Flck (Res. caratt cil min) : | Mpa | |
γc : | ||
Flcm : | Mpa | |
Flcd : | Mpa | |
Flctm : | Mpa | |
Flct, Fl : | Mpa | |
Elcm : | Mpa | |
Fyk : | Mpa | |
Es : | Mpa | |
γs : | ||
Fyd : | Mpa | |
n : |
Verifiche SLU
Fd : | kN/m | |
Msd mezzeria : | kNm | |
Vsd : | kN |
Sezione di mezzeria – verifica a flessione
y : | mm | |
Mrd : | kNm | |
Mrd/Msd : |
Sezione di appoggio – verifica a taglio
Vlrd, c : | kN | |
Vlrd, min : | kN | |
Vrd : | ||
Vrd/Vsd : |
Verifiche SLE
ψ1 : | ||
ψ2 : | ||
Fdr : | kN/m | |
Fdfr : | kN/m | |
Fdqp : | kN/m |
Verifica delle tensioni di esercizio :
Tensioni limite : | σ c | σ s |
Mpa | Mpa | |
Comb rara k1=0.5 k3=0.7 : | ||
Comb quasi perm k2=0.4 k4=0.7 : |
Sezione di mezzeria :
M | x | σ c | σ s | ||
kNm | mm | Mpa | Mpa | ||
Combinazione rara : | |||||
Combinazione quasi permanente : |
Verifica di fessurazione :
Sezione di mezzeria :
Condizioni ambientali : | ||
Tipo di armatura : | ||
Aperture limite : | ||
Comb Frequente w3 : | ||
Comb Quasi perm w2 : |
M | Mprfess | σ s | esm-ecm | vk | ||
kNm | kNm | MPa | ||||
Combinazione frequente : | ||||||
Combinazione quasi permanente : |
Verifica di deformabilità :
Luce di calcolo : | m | |
Rapporto di snellezza : | ||
k : | ||
ρ : | ||
ρ’ : | ||
As,eff/Ascalc : | ||
Valore limite : |
Il bottone Stampa permette di visualizzare i dati e risultati senza le intestazioni e i bottono, in modo tale che possano essere stampati regolarmenre.
I bottoni Esporta in Word e Esporta in Open Office permettono di esportare i dati e i risultati sul proprio computer nei formati di Microsoft Word (.doc) e OpenOffice.
Il bottone Esporta PDF permette di salvare un documento PDF con tutti i dati e i risultati
Il bottone Ricevi per Email permette di spedire all’indirizzo registrato nel proprio account una email con allegato il documento in PDF. Questa funzione è utile quando l’applicazione è utilizzata su un computer diverso dal proprio od anche su un tablet fuori dell’ufficio.
Un’altro modo per portare i risultati all’interno della propria relazione è selezionando la parte che interessa, copiandola con il comando Copia e incollandola con il comando Incolla.
Apri iTsol-al …
Altri articoli su Interstudio Tools:
- Accedi a Interstudio Tools
- Interstudio Tools: programmi web gratuiti
- iTsol-ba: calcolo solai bausta
- iTtr-acc: calcolo travi in acciaio
- DomuSismi: spettri sismici
Questa applicazione può essere utilizzata liberamente da tecnici qualificati sotto la loro completa responsabilità. Interstudio S.r.l. e gli autori non assumono nessuna responsabilità implicita o esplicita per eventuali errori presenti nel foglio, per eventuali errori nei calcoli e per qualsiasi danno che ne possa derivare.
Il programma e utilizzabile solo con accesso dal sito Internet di Interstudio ed è utilizzabile solo da parte di utenti registrati. Non può essere ceduto, pubblicato in ogni forma, anche in parte, senza il consenso scritto di Interstudio S.r.l. |
provo
è disponibile un’applicazione per la verifica di una soletta a sbalzo?
In Interstudio Tools non è ancora disponibile, ma nell’Area Download, alla quale può accedere con gli stessi nome e password, è diponibile un foglio elettronico per il progetto di balconi in CA secondo NTC 2008. Vada su https://download.interstudio.net/AreaUtenti/
L’applicazione può essere usata anche per verifiche di solette eseguite con calcestruzzi ordinari (e non alleggeriti)?