iT-erede – agevolazione prima casa e altre novità

iT-erede

Modello dichiarazione di successione, Modello F23, Schema di autoliquidazione delle imposte, Dichiarazione prima casa sono i documenti generati automaticamente dalla nuova versione 1.b4 di iT-erede.

iT-erede, l’applicazione WEB attualmente gratuita che permette di presentare dichiarazioni di successione con i relativi moduli, è sempre più competitiva rispetto alle soluzioni tradizionali su computer desktop e mostra in modo evidente i vantaggi di un’applicazione disponibile sempre, da qualsiasi dispositivo, ovunque, accedendo all’area Interstudio Tools.

La nuova versione introduce dei miglioramenti e alcune correzioni, tra i quali citiamo:

Gestione dei documenti con Interstudio Tools

Interstudio ToolsCon le applicazioni web di Interstudio Tools i documenti possono essere, oltre che salvati, anche condivisi e scaricati sul proprio computer.

La nuova versione, che rinnova anche l’interfaccia utente, amplia molto le possibilità di gestione con tante nuove possibilità, la più importante delle quali è la possibilità di condividere il proprio lavoro con altri professionisti e clienti e di permettere il lavoro di gruppo.

Giurisprudenza amministrativa in rete – completa, veloce e gratis

T.A.R, Consiglio dt Stato e C.G.A.R. Sicilia a disposizione di tutti con pochi click.

RICERCA-AMMINISTRATIVA-IT ha messo a disposizione LEXEUREKA, un nuovo motore di ricerca velocissimo che, in pochi millisecondi e in base a parole chiave, è in grado di estrarre provvedimenti, ordinanze, decreti e altro, mostrandoli in una lista ordinata per pertinenza, in modo simile alle ricerche di Google.

Rispetto a soluzioni attualmente disponibili in rete quello che colpisce di più e che fa di Lexeureka uno strumento eccezionale è proprio la grande velocità e completezza.

Lexeureka è uno strumento professionale per tutti, non solo per gli avvocati, e propone diverse soluzioni, alcune completamente gratuite.

iT-erede, nuova versione

iT-eredeE’ stata rilasciata la versione 1 b3 di iT-erede, l’applicazione WEB attualmente gratuita che permette di presentare dichiarazioni di successione con i relativi moduli, inclusi il prospetto di liquidazione e il modello F23.

L’applicazione è utilizzabile on line, da ogni dispositivo collegato a Internet, dall’area Interstudio Tools.

La nuova versione introduce dei miglioramenti e alcune correzioni, tra i quali citiamo:

Cerchiature in C.A. – Aggiornamento gratuito

E’ stato rilasciata la versione 2.0.4 del foglio elettronico gratuito per il progetto di cerchiature in cemento armato. Il foglio elettronico permette il progetto di cerchiature in C.A. con controllo della rigidezza, della resistenza e delle deformazioni in campo non lineare, secondo le norme NTC 2008 e successive circolari. La cerchiatura è calcolata automaticamente in…

Ultimi giorni per CAD File Converter gratis

Sta avendo molto successo l’iniziativa di Interstudio, in occasione del suo trentennale dalla fondazione,  per regalare CAD File Converter a tutti coloro che scaricano il programma entro il 28 febbraio 2013 e condividono questa iniziativa su FaceBook. Fino ad adesso sono state regalate più di 2000 licenze commerciali di CAD File Converter. Ormai siamo arrivati agli…

iT-erede: dichiarazioni di successione on line

iT-eredeiT-erede è una applicazione web, disponibile nell’Area Tools di Interstudio, che serve alla compilazione e alla stampa delle denuncie di successione direttamente e senza l’utilizzo dei modelli ministeriali. Riempie automaticamente i modelli di successione, il modello F23 e il prospetto di liquidazione delle imposte. Il programma effettua inoltre il calcolo dei valori, anche per quota, sulla base delle rendite catastali e stampa il prospetto di liquidazione dell’imposta considerando le eventuali agevolazioni per “prima casa”.

iT-erede è un programma completo e avanzato, con salvataggio continuo dei dati, funzioni interne di calcolo dei valori, calcolo del codice fiscale, controlli formali ed altro.

A tutto questo si aggiungono i vantaggi di una applicazione web, in grado di funzionare ovunque, su qualsiasi tipo di computer e dispositivo, inclusi dispositivi mobili quali iPhone, Android, iPad, tablet vari ecc.

I dati sono salvati nello spazio cloud riservato all’utente al momento della creazione dell’account e accessibile ovunque.

Blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato


DomusWallLa novità più importante di DomusWall 3 è il calcolo di sistemi costruttivi basati sull’impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera. Tutto questo si aggiunge al calcolo di edifici in muratura tradizionale e armata, con calcolo lineare e non lineare.

Il riferimento normativo, oltre naturalmente alle Norme Tecniche sulle Costruzioni del 2008 e successive circolari, sono le linee guida su questo argomento emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale con parere n. 117 del 10 febbraio 2011.

Questi sistemi sono composti principalmente dai seguenti elementi:

  • blocchi cassero previsti dal sistema costruttivo (es. BioPlus, Isotex, LegnoBloc)
  • calcestruzzo gettato in opera
  • acciaio di armatura

La caratteristica di queste tecniche costruttive sono di una grande semplicità e velocità costruttiva rispetto ad edifici in C.A., una resistenza sismica di gran lunga maggiore sia rispetto ad edifici in muratura tradizionale che armata e caratteristiche termiche e acustiche molto interessanti.

Applicando parla di Domus.Cad: il BIM prima del BIM

Applicando e DOmus.Cad ProL’arch. Carlo Magrì ha scritto sulla rivista Applicando un articolo approfondito su Domus.Cad Pro, mettendo in evidenza, oltre agli aspetti tecnici del programma, anche altri aspetti interessanti sulla filosofia di sviluppo e sulle modalità distributive.

Seguono alcuni brevi stralci dell’articolo.

A proposito del BIM
“Nato nel 1990, Domus.Cad incarna la storia del disegno CAD sul computer Apple e, sin dai suoi esordi, propone un approccio rivoluzionario la cui portata solo in questi ultimi anni viene realmente compresa. Possiamo, infatti, definire Domus.Cad il primo software che aderisce al paradigma BIM (Building Information Modeling) su Mac …”

Il 3D interattivo
“Quello che stupisce di Domus.Cad sin dalle sue prime uscite è la possibilità di visualizzare contemporanemanete alla pianta anche una rappresentazione tridimensionale del proprio progetto, che possiamo completare con texture, luci e ombre portate; questa rappresentazione non è statica ma risulta animabile in tempo reale, consentendo walkthrough interattivi attraversi i quali “entrare” letteralmente all’interno degli spazi progettati”