Cerchiature – Aggiornamento fogli elettronici gratuiti
Sono disponibili nell’Area Download di Interstudio le versioni aggiornate del fogli elettronici gratuiti per il progetto di cerchiature in acciaio e in CA.
Ricordiamo che questi fogli elettronici permettono di calcolare le cerchiature in funzione della perdita di rigidezza dovuta ad aperture nuove o modificate in sistemi di setti in muratura.
L’aggiornamenti riguardano principalmente un modo più accurato nel calcolare la forza ultima al taglio per scorrimento nelle situazioni di sezione paralizzata.
Ricordiamo che sono disponibili anche due applicazioni WEB, iT-cerchiature e iT-cerchiature-CA che permettono di calcolare le cerchiature in modo più semplice, veloce e meno soggetto ad errori, in particolare in sistemi multi-setto e multi-piano.
La relazione di riferimento è la 7.8.3, riportata al paragrafo 7.8.2.2.2 delle NTC 2008:




 L’introduzione delle nuove norme del 2008 ha introdotto molte novità per tutte le tipologie costruttive, ma per gli edifici in muratura ha introdotto più dubbi che certezze, in particolare modo per quanto riguarda il calcolo non lineare, ma anche per il calcolo lineare le cose non sono affatto semplici.
L’introduzione delle nuove norme del 2008 ha introdotto molte novità per tutte le tipologie costruttive, ma per gli edifici in muratura ha introdotto più dubbi che certezze, in particolare modo per quanto riguarda il calcolo non lineare, ma anche per il calcolo lineare le cose non sono affatto semplici.
 DigiCad 3D non si limita semplicemente a “raddrizzare” una foto, gli strumenti che mette a disposizione permettono di affrontare problematiche esplichi e complesse che ne allargano l’utilizzo ai campi più svariati, tra i quali citiamo: rilievo architettonico, restauro, archeologia, trattamento di foto aeree e satellitari, creazione di ortofoto, calibrazione di mappe catastali, eliminazione della deformazione ottica. In questo articolo mostreremo una serie di esempi applicativi.
DigiCad 3D non si limita semplicemente a “raddrizzare” una foto, gli strumenti che mette a disposizione permettono di affrontare problematiche esplichi e complesse che ne allargano l’utilizzo ai campi più svariati, tra i quali citiamo: rilievo architettonico, restauro, archeologia, trattamento di foto aeree e satellitari, creazione di ortofoto, calibrazione di mappe catastali, eliminazione della deformazione ottica. In questo articolo mostreremo una serie di esempi applicativi.



